Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] o poi sarà spezzata anche nel religioso. Gravissima colpa è stata dunque quella del papa, quando ha scomunicato l'imperatore MichelePaleologo, che tanto si era adoprato e si stava adoprando per l'unione delle Chiese; colpa tanto più grave perché ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] da Canal. Questi scriveva nell'epoca di considerevole tensione economica e politica che seguì l'avvento al trono di MichelePaleologo e l'ascesa dei Genovesi a Levante, eventi che compromisero per sempre le conquiste della quarta Crociata. Les ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dell'Impero bizantino, se nel 1560 trasporta a Venezia, da Costantinopoli, le immagini, incise in rame, di MichelePaleologo, della moglie e del figlio Costantino: nel 1604 Paolo Ramusio le riproduceva nella edizione italiana, latina e francese ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] il doge il 1° novembre 1267 inviò a Costantinopoli Marco Bembo e Pietro Zeno, assieme a due rappresentanti di MichelePaleologo rimasti a Venezia, con l’incarico di concludere una tregua alle condizioni che fossero loro apparse più opportune. Le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] i consiglieri di Martino che spinsero il papa, nell'interesse dell'Angioino, a rompere con l'imperatore MichelePaleologo. Le lettere pontificie di questo periodo, che si conservano nella sua raccolta, sono indirizzate prevalentemente a personaggi ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ruolo gli interessi mercantili delle città italiane interessate al mercato meridionale e quelli della corte bizantina di MichelePaleologo, timorosa di iniziative offensive del re angioino a partire dalla sua base mediterranea.
Nei progetti politici ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] e istituzionale, a una fase di persistente vitalità culturale e artistica.Il fondatore della dinastia, MichelePaleologo, rappresentante di una famiglia della nobiltà terriera di antico lignaggio, destituì l'erede lascaride al governo bizantino in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] fra i consiglieri del Comune chiamati a ratificare il trattato di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, MichelePaleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina di Costantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] sua famiglia non avevano mai rinnegato obblighi di servizio e notevoli motivi di riconoscenza. Nel confronto con MichelePaleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] matrigna, ma soprattutto in seguito allorché nel 1259, morto a sua volta Teodoro II, il potere venne assunto da MichelePaleologo, che come tutore del giovane figlio di Teodoro ben presto riuscì ad usurparne il trono. Due fattori rendevano delicata ...
Leggi Tutto