• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [104]
Religioni [30]
Arti visive [29]
Letteratura [28]
Storia [26]
Medicina [12]
Filosofia [9]
Diritto [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] , Erodoto, Luciano, Manuele Moscopulo, Platone, Porfirio, Michele Psello e altri), ma sono presenti anche testi in (1997), monografico: Libri di vita, libri di studio, libri di governo (Savonarola e G.A. V.), pp. 155-359; A. Kindekens, A latin ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 1503 come segno di gratitudine l'Ordine di S. Michele. Avuta la meglio gli Spagnoli nelle ostilità che subito per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma 1969, pp. 21, 60, 121; P. Litta, Le fam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTORIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTORIO, Ludovico Giancarlo Andenna PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] gradi divisa, opera dedicata a tre monache del cenobio di S. Michele a Milano e stampata a Ferrara (s.n.t., 1502), , t. II, cc. 243v-251r-v; t. III, c. 234r-v; G. Savonarola, Lettere, a cura di R. Ridolfi et al., Firenze 1984, pp. 152 s., 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – GUARINO DA VERONA

GADOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino Giacomo Moro Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] du texte de la Vulgate, Rome-Paris 1922, p. 95; B. Ignesti, I camaldolesi e il Savonarola, in Camaldoli, VI (1952), pp. 64-71, 144; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, I, pp. 168-178 e passim; A. Nuovo, Alessandro Paganino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE CAMALDOLESE – DIRITTO CANONICO – NICCOLÒ DI LIRA

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] cultura figurativa (Piero di Cosimo, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio), rimarrebbe artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo Cinquecento (catal., Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] disciplina le dotte conversazioni a S. Marco con G. Savonarola e Pico della Mirandola. Si ritenne che il suicidio fosse s. 3, 1874, t. 19, pp. 110, 257 s.; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Imola 1895, p. 115; L. Dorez, Le portrait de L. L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] ricostruzione biografica del C., compositore di numerose orazioni e autore di un dialogo contro il Savonarola). Rimasto nel 1483 vacante il posto di abate di S. Michele di Arezzo, il Delfino mandò a ricoprire l'ambito seggio il Candido. La presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] nel 1494, il pericolo di esclusione dalle responsabilità politiche. È comprensibile quindi che, nella Repubblica dominata dal Savonarola, il C. abbracciasse la causa degli arrabbiati, i quali, pur non desiderando il ritorno dei Medici, combattevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Becchi, Ricciardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Becchi, Ricciardo Michele Lodone Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] sermoni pronunciati dal domenicano, il 2 e 3 marzo, su Esodo I 12 (cfr. il testo raccolto da L. Violi, in G. Savonarola, Prediche sopra l’Esodo, a cura di P.G. Ricci, 1° vol., 1955, pp. 146-203). Cogliere il respiro politico della missiva permette ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO BRACCESI – LIBRO DELL’ESODO

BONTEMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Sebastiano Victor Ivo Comparato Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] fu tolto l'incarico di confessore, che venne assegnato a fra' Michele da Genova. Recatosi a Roma nel 1498 a perorare la sua per il profetismo domenicano e memori della predicazione del Savonarola, sospettavano che il B. "fosse al summo pontifice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMPAOLO BAGLIONI – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – FILOSOFIA MORALE – PATRONIMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali