La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a insegnare chirurgia allo Studio padovano nel 1421 dove restò fino al 1429.
Altri autori di formazione medica (MicheleSavonarola, Bartolomeo da Montagnana, Antonio Cermisone, Cristoforo Barzizza) si occuparono nelle loro Practicae o nei Consilia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] della città e del potere. Le biografie mediche, da quelle del cronista Filippo Villani a quelle del medico MicheleSavonarola, rispecchiano questa specificità. I ritratti a tutto tondo di Taddeo Alderotti, Dino Del Garbo, Pietro Torrigiano e Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] trattati per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per esempio, MicheleSavonarola (1384-1468 ca.) ‒ che in qualità di professore di medicina a Padova era anche autore di numerosi trattati di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Italia Antonio Guaineri, in Francia Jacques Despars, in Inghilterra Gilbert Kymer, John Faceby e l'intero Sloane Group). MicheleSavonarola dichiara di combattere il mistero di cui amano ammantarsi gli alchimisti, pur sostenendo che l'acquavite è "il ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] superstiti nella sala capitolare della stessa basilica, la cui decorazione è stata attribuita a Giotto dallo scrittore MicheleSavonarola verso la metà del Quattrocento. Nonostante il pessimo stato di conservazione, emerge con chiarezza l’altissima ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dal Ranzano, da Bartolomeo Facio e da Raffaele Maffei. A Ferrara tradusse in greco due opuscoli del medico MicheleSavonarola (traduzioni oggi perdute); partecipò inoltre come testimone alla laurea in medicina di Pietro Antonio da Ventimiglia e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] incorruttibilità e può quindi conservare il corpo umano nello stato di salute.
Nel Quattrocento, il medico padovano MicheleSavonarola (Libellus de aqua ardenti, 1484), esperto di distillazione, elogia le virtù terapeutiche dell’aqua ardens, che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] essa dovesse offrire a medici e speziali. La sua fortuna fu pari alla sua utilità. A metà del Quattrocento MicheleSavonarola ne attestava la diffusione in Italia e in Germania, notizia pienamente confermata dal fatto che l'Aggregator fu uno dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] in Ferrara una scuola aperta pure ad allievi forestieri. Anche il grecista Giovanni Aurispa e i medici e filosofi MicheleSavonarola e Ugo Benei trovarono accoglienza in Ferrara.
In Fiandra l'E. scritturò cantori , ma protesse ogni genere di arte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] che gli dedicò Girolamo Dalle Valli, la King del Libellus de magnificis ornamentis civitatis Padue dedicatogli da MicheleSavonarola, del De confessione christiana dedicatagli da Sicco Polenton e della traduzione del De septem mundi spectaculi di ...
Leggi Tutto