ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] in Ferrara una scuola aperta pure ad allievi forestieri. Anche il grecista Giovanni Aurispa e i medici e filosofi MicheleSavonarola e Ugo Benei trovarono accoglienza in Ferrara.
In Fiandra l'E. scritturò cantori , ma protesse ogni genere di arte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] che gli dedicò Girolamo Dalle Valli, la King del Libellus de magnificis ornamentis civitatis Padue dedicatogli da MicheleSavonarola, del De confessione christiana dedicatagli da Sicco Polenton e della traduzione del De septem mundi spectaculi di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] ed eretico condannato post mortem dalla Chiesa: così egli appare nei portraits di Giovanni Michele Alberto Carrara e MicheleSavonarola, nelle critiche rivoltegli da Gianfrancesco Pico della Mirandola nelle Disputationes adversus astrologos (qui VII ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] tono prevalentemente adulatorio ne riduce il valore poetico e documentario. A Ferrara il C. conobbe anche il medico padovano MicheleSavonarola, per il quale "edidit" il proemio del Liber physonomiae, dedicato a Leonello e datato 22 maggio 1442. In ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] conosciuti e citati dal D. sono, nel campo della fisionomia, Michele Scoto, Guglielmo di Mirica e il suo commento alla Physionomia di Aristotele, MicheleSavonarola, Antonio Cermisone, Alberto Magno, Gilles de Corbeil, Egidio Romano, Costantino ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] un consulto lautamente retribuito.
Con Giovanni dell’Aquila curò, per i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica di MicheleSavonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto del 1479 (Practica medicinae, sive De aegritudinibus, I.G.I., n ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] nazionale di Vienna) che dimostrano, con la varietà dei corrispondenti (Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Guarino Guarini, MicheleSavonarola, Andrea Biglia e altre personalità padovane e veneziane), i suoi interessi. Sono per lo più scritti in cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] , e molti allievi e amici come Paolo Veneto e Biondo Flavio lo ricordano con ammirazione nelle loro opere. MicheleSavonarola, Antonio Guainerio, Gasparino Barzizza, Cristoforo Manfredini e altri ne esaltarono la sapienza che, al di là degli elogi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Sabatelli, Una ricetta medica per s. Bernardino da Siena, in Studi francescani, LXIV (1967), pp. 100-109; P. Sambin, MicheleSavonarola medico condotto a Bassano (1415), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, VIII (1975), pp. 97-99; T ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] è anche il giudizio del tutto elogiativo di autori contemporanei, come, per esempio, MicheleSavonarola, per il quale Raimondi fu uomo ‘divino’ e di scienza straordinaria (M. Savonarola, Libellus, a cura di A. Segarizzi, 1902, p. 1162) e i grandi ...
Leggi Tutto