RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] gentiliana. Lasciato l’ambiente crociano, l’incontro con Michele Barbi gli offrì l’occasione di un rinnovato approfondimento letteratura italiana (da Francesco d’Assisi a Girolamo Savonarola), destinata a restare incompiuta, cui seguì, destinato ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] cura di P. Sevesi, in Luce e amore, VIII (1911), pp. 529-552, 586-605, 681-710; «L’istoria del cimento del fuoco» tra Girolamo Savonarola e i francescani di Fra M. da F., a cura di Z. Lazzeri, in Studi francescani, XII (1914-15), pp. 402-414, 449-464 ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Madonna col Bambino tra i ss. Jacopo, Giorgio, Michele e Francesco (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano) n. 50; P. Assmann, Dominikanerheilige und der verbotene Savonarola. Die Freskoausstattung des Chiostro Grande im Kloster Santa Maria Novella ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di Sisto IV, che lo attribuiva s., XIV (1930), ed estratto, Pisa 1930, pp. 77-116; J. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, pp. 340, 496, 501 s., 504 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] come fecero Matteo Palmieri, Francesco Verino e fra Girolamo Savonarola, non tenute gelosamente nascoste: c'è infatti un Come nella consuetudine dell'Accademia Fiorentina, fu pronunciata da Michele Capri un'orazione funebre che esaltava nel G. la ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Morte del santo, con i ritratti dei frati e di Savonarola, per arrivare all’Apparizione di Pietro e Paolo, in un 1996), 1, pp. 119-128; G. Belli, La cappella di San Michele Arcangelo a Petrognano, Empoli 1997; S. Lecchini Giovannoni, Schede nn. 163- ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] poi magister. Dal 19 giugno 1479 entrò nella familia di Michele da Viterbo, vescovo di Castro, ma già il 14 1883 (ripr. facs. Firenze 1969), p. 165; P. Villari, La storia di G. Savonarola, Firenze 1887, I, pp. 79-81, II, pp. LXII-LXV; E. Lamma, I ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Roma nel 1521, richiesto per la chiesa di S. Michele in Foro a Lucca.
L’incarico prevedeva che la tomba Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 86 s.; La vita del beato Ieronimo Savonarola [XVI sec.], a cura di P. Ginori-Conti, Firenze 1937, pp. 201 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] egli collabora nella riforma del monastero di S. Michele dell'Ordine di S. Benedetto Negro e intrattiene breve e intenso quello che il C. nutrì per il Savonarola, al pari di tutta una frangia particolarmente vulnerabile dell'intellettualità ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] tra i ss. Michele Arcangelo e Benedetto (firmata e datata 1595) nella vicina parrocchiale di S. Michele a Le Ville, . 141-146; P. Assmann, Dominikanerheilige und der verbotene Savonarola: die Freskoausstattung des Chiostro Grande im Kloster S. Maria ...
Leggi Tutto