GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Commedia di donna Clemezia Ninci monaca (del sec. XVII) in S. Michele di Prato (con proemio e note) (V, 1850); Germano Fossi. rilievo fu quello che il G. diede al dibattito su G. Savonarola "con animo di dimostrare - come scrisse al padre G.M. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , Illuminators, Calligraphers and Copyists, I, London 1887, p. 255; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, p. 46; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, 11, pp. CLVII, CCXXIX; P. Villari-E. Casanova ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] febbraio 1717 e venne sepolto nella chiesetta, dedicata a S. Michele, che s'era fatto, a tale scopo, edificare.
Biblioteca volante..., II, Venezia 1735, pp. 61 s.; I. R. Savonarola, Memorie del p. Gabriello Gualdo, in Misc. di varie operette, VIII, ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] (fu edita per la prima volta da J. Le Laboureur, Mémoires de Michel de Castelnau, I,Bruxelles 1731, pp. 415 ss.), che venne tradotta quasi sembra ispirato dalla devozione del C. per il Savonarola, mentre nella forma lo scrittore ha avuto sicuramente ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...]
Dello spettacolo è memoria in un poemetto in ottave di Angelo Michele Salimbeni e in un carme elegiaco di Naldo Naldi, ma la Mariano da Genazzano, il famoso predicatore, nemico del Savonarola e ammirato dal Poliziano, scomparso alla fine del 1498 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1683, pp. 119, 138; Alphonsus Lasor a Varca [Raffaele Savonarola], Universus.. scriptorum calamo delineatus, II, Patavii 1713, p. 408 pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un. Catalogue.... CXX, ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] gradi divisa, opera dedicata a tre monache del cenobio di S. Michele a Milano e stampata a Ferrara (s.n.t., 1502), , t. II, cc. 243v-251r-v; t. III, c. 234r-v; G. Savonarola, Lettere, a cura di R. Ridolfi et al., Firenze 1984, pp. 152 s., 172 ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] Boncompagni, vedova di Teodoro Garisendi e moglie di Angelo Michele di Girolamo Guastavillani, con l'obbligo di nominarsi di fra Mariano da Genazzano (morto nel 1498), acerrimo nemico di G. Savonarola (pubblicati da E. Lamma, pp. 267, 269, 274-276, ...
Leggi Tutto