• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [43]
Religioni [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Filosofia [17]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [11]
Storia medievale [10]
Temi generali [10]
Medicina [9]

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] le questioni metodologiche e la presenza di dottrine comuni, oltre all'utilizzazione della stessa traduzione latina, realizzata da Michele Scoto che sotto quel titolo riunì tre opere di Aristotele: la Historia animalium, il De partibus animalium e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] descrive un piccolo cerchio vicino al polo dell'equatore. Contemporaneamente ai commenti di Averroè, i Latini recepirono, nella traduzione di Michele Scoto del 1217, il Kitāb al-Hay᾽a (Libro dell'astronomia) di al-Biṭrūǧī, noto in latino come De motu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] comparsa nel corso della prima metà del XIII sec., nell'ambiente culturale riunitosi attorno a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) redasse un'Ars alchemie e un Lumen luminum, costituiti soprattutto da ricette, in cui citava molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] libri IV, Paris 1520; Picatrix, a cura di H. Ritter (Studien der Bibliothek Warburg, 12), Leipzig-Berlin 1933; Michele Scoto, Liber introductorius, a cura di U. Bauer, München 1983; Vincenzo di Beauvais, Speculum maius, Douai 1620 (rist. anast ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] è la lingua dello Studium fondato a Napoli nel 1224. In latino si esprime la migliore cultura filosofica (Michele Scoto), scientifica (Teodoro di Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso Federico), storiografica (Riccardo di San Germano), retorica e ... Leggi Tutto

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] : fra gli altri, vi sono la Sybilla Eritrea nelle sue diverse redazioni, i Dicta Merlini, il vaticinio attribuito a Michele Scoto ‒ nel quale Federico è il "grande drago", "martello del mondo" (Holder-Egger, 1905, p. 364) ‒, i versi sull'Anticristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] all’interno della corte di Federico II s’intrecciarono indirizzi culturali diversi, come indica il caso di Michele Scoto (lo scozzese Michael Scot o Scott; 1175 ca.-1236 ca.), che accompagnava le sue interpretazioni e le sue letture di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] alcuni studiosi come fonte preziosa di testimonianze storiche sia per i passi che trattano dell'imperatore Federico II e di Michele Scoto, sia per gli attacchi al culto formale, all'ipocrisia del popolo ebraico e ad alcune usanze dei cristiani, come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

GRAF, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAF, Arturo Giuseppe Izzi Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] undici saggi, che coinvolgono il gran mondo delle tradizioni leggendarie medievali intorno a personaggi come Silvestro II, Celestino V o Michele Scoto, o a temi più generali come il riposo dei dannati e la credenza nella fatalità. Né il G. trascura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Occidente dell’astrolabio, strumento che secondo Michele Scoto (lo scozzese Michael Scot o Scott; 1175 ca.-1236 ca.) De anima, che così giunsero allo scriptorium di Mont St. Michel in Francia, ove si intrecciarono con gli apporti delle traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali