platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] , splendidamente, sotto il segno del p., con l'opera di Scoto Eriugena, che traduce quasi per intero il Corpus Areopagiticum (dopo una luce, determinano una serie di discussioni (da MicheleScoto a Ruggero Bacone, alla Summa philosophiae attribuita ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] per Alfredo Serrai, a cura di M. Cochetti, ivi 1993, pp. 129-145; R. Manselli, La corte di Federico II e MicheleScoto, in Id., Scritti sul Medioevo, ivi 1994, pp. 183-205; P. Morpurgo, La scuola di Salerno: filosofia della natura e politica ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] and Magog, from the Court of Frederick II to Jean de Mandeville, "Viator", 22, 1991, pp. 153-167.
Ch. Burnett, MicheleScoto e la diffusione della cultura scientifica, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] importanza fondamentale risultano, sempre nello stesso secolo, le traduzioni dall'arabo: accanto ai testi aristotelici vengono tradotti da MicheleScoto (m. nel 1235 ca.), Guglielmo de Luna, Ermanno il Tedesco (Ermanno Alemanno, m. nel 1272) anche i ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] un elenco di domande, di vario soggetto (astronomia, geografia, storia naturale) poste dall'imperatore al segretario-filosofo MicheleScoto (v.; su tutti questi aspetti, e la bibliografia relativa, cf. Haskins, 1927 e 1928). Secondo Henry Corbin ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] dei cavalli all'incesto, che invece Ruffo documenta (cf. Gaulin, 1994, pp. 428-430). Come s'è già detto, MicheleScoto e Teodoro di Antiochia avevano promosso, negli anni di Federico II, un'intensa attività di recupero della trattatistica scientifica ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] che è per questo che D. nel XX canto dell'Inferno accomuna gli astrologhi alle pene dei maghi e delle streghe: " MicheleScoto e Guido Bonatti insieme con Manto e con quanti osarono far violenza al giudizio della fortuna, ch'è occulto come in erba l ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] Federico, infatti, ci sono noti solo grazie a copie. È il caso del Liber Introductorius, scritto nel 1228 da MicheleScoto per esaudire la curiosità intellettuale del sovrano, ma pervenutoci solo in redazioni posteriori, la più antica delle quali è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] poco esplorata. Alla corte cosmopolita dell'imperatore Federico II, centro di cultura scientifica di alto livello, MicheleScoto compose il suo Liber introductorius, che trattava temi di astrologia, meteorologia, medicina, musica, computo, zoologia e ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] all'anno, registrando anche investimenti di rilievo come l'edizione principe del De animalibus di Avicenna nella traduzione di MicheleScoto (c. 1500). Ai titoli di diritto e di filosofia (la medicina venne quasi abbandonata) si alternarono però con ...
Leggi Tutto