• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [119]
Arti visive [112]
Storia [38]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Diritto civile [12]
Geografia [10]

ciellismo

NEOLOGISMI (2018)

ciellismo s. m. Il fenomeno sociale suscitato dal movimento Comunione e Liberazione. • la possibilità è di vedere all’opera solo il partito del cemento e del mattone, un’imprenditoria senza un orizzonte [...] spigoli, lenire i lividi, con un bell’applauso pronto a scattare per chiunque si senta trascurato o incompreso. (Michele Serra, Repubblica, 27 agosto 2014, p. 26). - Derivato dall’acronimo Cielle ‘Comunione e Liberazione’ con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – DIONIGI TETTAMANZI – ANGELO BAGNASCO – ECUMENISMO – CARDINALE

citta-azienda

NEOLOGISMI (2018)

citta-azienda città-azienda loc. s.le f. Città amministrata secondo un modello di efficienza aziendale; città che ruota attorno a una grande azienda. • Il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale [...] dell’eros, il sindaco manager è convinto di dovere regolare e ottimizzare ogni singola branca della sua città-azienda. (Michele Serra, Repubblica, 20 gennaio 2008, p. 22, Lettere & Commenti) • C’era una volta la città azienda, baricentrica sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO MILANESE – LETIZIA MORATTI – MICHELE SERRA – ENRICO MATTEI – PORDENONE

centocinquantenario

NEOLOGISMI (2018)

centocinquantenario s. m. Centocinquantesimo anniversario. • A partire dal primo gennaio 2011, anno del centocinquantenario, mi metterò addosso ogni giorno, per 365 giorni, qualcosa di tricolore (un [...] come fa Paolo Rumiz nel suo bel viaggio «garibaldino»). Più che per polemica, per dignità. Anzi: per identità. (Michele Serra, Repubblica, 14 agosto 2010, p. 30, Commenti) • L’avvio delle celebrazioni del centocinquantenario dell’Unità di Italia ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI ITALIA – DANIELE GATTI – REGGIO EMILIA – PAOLO RUMIZ – BEETHOVEN

cinquestellino

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellino s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo. • I cinquestellini, in quest’occasione (a diversità dell’ultrasinistra), [...] scambio tra buontemponi su Facebook che diventa, per la stessa Raggi, la prova di un nuovo patto del Nazareno. (Michele Serra, Repubblica, 1° maggio 2016, p. 26, Commenti). - Derivato dal nome proprio Cinque stelle con l’aggiunta del suffisso -ino2 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTRO-DESTRA – BEPPE GRILLO – FACEBOOK

piacioneria

NEOLOGISMI (2018)

piacioneria s. f. L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un piacione, chi vuole piacere a tutti i costi. • Quando [Luca] Ricolfi si è chiesto se la sinistra culturale avesse il sentore [...] , boriosa, snobistica, insomma decisamente «antipatica» la risposta standard, formulata non senza una nota di fastidio intellettuale da Michele Serra, era che l’antipatia del rigore e della serietà in politica è sempre meglio di una simpatia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MICHELE SERRA – EGOCENTRISMO – NARCISISMO

ludopatico

NEOLOGISMI (2018)

ludopatico s. m. e agg. Chi o che non può fare a meno del gioco, con particolare riferimento al gioco d’azzardo. • Rispetto ad alcune proposte avanzate a Palazzo Madama, nella vostra non si fa riferimento [...] furibondo, serve a richiamare l’attenzione sul dramma del milione (abbondante) di ludopatici italiani, e delle loro famiglie. (Michele Serra, Repubblica, 18 luglio 2013, p. 30, Commenti) • Anche dal punto di vista della progettazione di politiche che ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO MADAMA – STIGMA – PADOVA

telepopolo

NEOLOGISMI (2018)

telepopolo (tele-popolo), s. m. (iron.) Il popolo televisivo, considerato come stereotipo della sensibilità culturale della massa degli spettatori. • Ben tre dei quattro film italiani invitati al festival [...] ma la sua contraffazione televisiva, un telepopolo che è solo in parte giustapponibile agli italiani per quanti sono. (Michele Serra, Repubblica, 22 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso tele3- aggiunto al s. m. popolo. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANTI-POLITICA – DEMAGOGIA

reggimicrofono

NEOLOGISMI (2018)

reggimicrofono (reggi-microfoni), s. m. e f. (iron.) Gior-nalista che si limita a reggere il microfono nel corso delle sue interviste, senza impegnarsi in un lavoro d’inchiesta. • Il processo ad «Annozero» [...] la schiera innumerevole dei reggimicrofono che hanno taciuto su tutte le questioni strutturali che il terremoto ha imposto. (Michele Serra, Repubblica, 15 aprile 2009, p. 32, Commenti) • Forzisti e leghisti e berlusconiani di ferro hanno capito che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMORRA – MAFIA

gastrolinguistico

NEOLOGISMI (2018)

gastrolinguistico (gastro-linguistico), agg. (iron.) Relativo al linguaggio che denomina o descrive le preparazioni e i prodotti enogastronomici. • Le tendenze gastro-linguistiche dominanti sono due. [...] barocco («è del poeta il fin la meraviglia») che muta l’avventore nello spettatore attonito di uno sfoggio di bravura. (Michele Serra, Repubblica, 19 febbraio 2011, p. 37, R2) • La Valtellina già deve farsi perdonare l’impiego per la Bresaola a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – GRANO SARACENO – VALTELLINA – BRESAOLA

autoscattista

NEOLOGISMI (2018)

autoscattista s. m. e f. Chi ama fotografarsi con l’autoscatto. • Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti qui convenuti a questo o quel normotipo sociale (e televisivo, ahimè), [...] e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31, Domenicale) • Non manca però chi critica questo fenomeno. Il giornale «New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
davantologico
davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, a Roma. Perché continuare a far...
dolcevitoso
dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno uno, quello con Corrado Pani, biasimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali