• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [119]
Arti visive [112]
Storia [38]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Diritto civile [12]
Geografia [10]

autodiscriminazione

NEOLOGISMI (2018)

autodiscriminazione s. f. L’attuazione di una discriminazione nei confronti di sé stessi. • La proposta è partita dal Comitato Olimpico. Frustrati dal vedere gli atleti di altri paesi che cantano sul [...] paurosamente lontani dal cosiddetto dibattito culturale. (Michele Serra, Repubblica, 25 gennaio 2012, p. 21 gli omosessuali, ma anche le donne, le persone di colore, i disabili. (Michela Marzano, Corriere della sera, 5 maggio 2013, p. 33, Idee & ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – SPAGNA – ITALIA – F. L

pidielle

NEOLOGISMI (2018)

pidielle s. m. e agg. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pdl, Movimento politico il Popolo della libertà. • Le Regioni non mollano. Il braccio di ferro con il governo per modificare [...] Ora il paradigma grillino va brutalmente aggiornato. Alla luce dei risultati il Pd è, semmai, Pidipiuelle, nonché Pidipiucinquestelle. (Michele Serra, Repubblica, 25 luglio 2014, p. 34, Commenti). - Già attestato nel Corriere della sera dell’8 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO FORMIGONI – BEPPE GRILLO – LOMBARDIA

permalismo

NEOLOGISMI (2018)

permalismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi ama esibire il proprio anticonformismo, non rispettando le convenzioni dominanti. • un puntiglio maniacale pur di evitare di affrontare quella rozza eppure [...] lo Stato come il suo letto sfatto. Se esiste il perbenismo esiste anche il permalismo, ed è altrettanto ottuso e conformista. (Michele Serra, Repubblica, 18 settembre 2011, p. 30, Commenti) • A ognuno il suo lusso, perbene o permale. I gozzuti [della ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO

centrodestrorso

NEOLOGISMI (2018)

centrodestrorso agg. Che ha un orientamento politico di centrodestra. • l’ex pm ha approfittato della conferenza stampa seguita all’incontro per lanciare stoccate al Pd, invitandolo a «non accontentarsi [...] dice l’accusato, non ci sia stata. (Enzo Costa, Repubblica, 29 maggio 2013, Genova, p. I). - Composto dal confisso centro- aggiunto al s. m. e agg. destrorso. - Già attestato nell’Unità del 25 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Michele Serra). ... Leggi Tutto
TAGS: PD

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] falde acquifere laddove si coltiva bio e laddove si coltiva non bio. Poi vedi che ride di meno. (Michele Serra, Repubblica, 25 ottobre 2014, p. 34, Commenti) • La rivista «Altroconsumo» ha documentato che carote e pomodorini biologici contengono ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

petaloso

NEOLOGISMI (2018)

petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti [...] , col Politecnico di Bari. (Giacomo Oggiano, Nuova Sardegna, 27 maggio 2016, p. 17). - Derivato dal s. m. petalo con l’aggiunta del suffisso -oso. - Già attestato nell’articolo di Michele Serra, Il Festival dalla A alla Z («Panorama», febbraio 1991). ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE SERRA – GAZZETTINO – EXPO 2015 – COPPARO – PETALI

rivoluzione digitale

NEOLOGISMI (2018)

rivoluzione digitale loc. s.le f. La grande trasformazione della società conseguente all’adozione di strumenti digitali di calcolo automatico. • L’intero sistema dei media ‒ con la rivoluzione digitale [...] : nel senso che la fredda rivoluzione digitale concentra potere e ricchezza tanto quanto la rovente rivoluzione industriale. (Michele Serra, Repubblica, 30 settembre 2014, p. 34, Commenti) • La recente rivoluzione digitale, oltre a modificare il modo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

mignottocrazia

NEOLOGISMI (2018)

mignottocrazia s. f. (spreg. iron.) I poteri e i benefici ottenuti prostituendosi. • Il presunto estremismo di girotondi e giustizialisti si riduce nel considerare l’applicazione coerente della Costituzione [...] riscuotano uno stipendio pubblico non per meriti o competenze, ma perché si sono concesse a un uomo di potere. (Michele Serra, Repubblica, 8 febbraio 2013, p. 34, Commenti). - Composto dal s. f. mignotta con l’aggiunta del confisso -crazia. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: NEPOTISMO – GIROTONDI

trumpista

NEOLOGISMI (2018)

trumpista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Donald J. Trump; che si richiama a Donald J. Trump. • Molto più del contenuto di queste grevità, sul quale i trumpisti non hanno voglia e tempo di soffermarsi, [...] chiaro che le élite, le caste, i benparlanti, i benpensanti, non hanno più alcun potere di controllo o di inibizione. (Michele Serra, Repubblica, 7 gennaio 2016, p. 26, Commenti) • Trump brinda con il suo vino. I trumpisti cantano a squarciagola l ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – MICHELE SERRA – NEW YORK – INGL

nazislamismo

NEOLOGISMI (2018)

nazislamismo (nazi-islamismo), s. m. Fondamentalismo islamico che assume tratti nazisti. • Chi è dunque che erige il muro della paura, se non addirittura del collaborazionismo con il nazi-islamismo? [...] generica, impotenza nei confronti dei terroristi islamici già individuati) è micidiale, e segna molti punti a vantaggio del nazi-islamismo. (Michele Serra, Repubblica, 15 giugno 2016, p. 32, Commenti). - Composto dal s. m. e f. e agg. inv. nazi e dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
davantologico
davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, a Roma. Perché continuare a far...
dolcevitoso
dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno uno, quello con Corrado Pani, biasimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali