MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Cesena, Cervia, Senigallia, Pergola, Montalboddo, Corinaldo, Serra de' Conti, Osimo, Montelupone, Castelfidardo, Montefano mentre a Fano operavano notevoli artisti veneti quali i pittori Michele Giambono, il Maestro di Roncaiette e lo scultore Filippo ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] l'attaccamento al campanile diventava a poco a poco affetto alla nazione e la piccola patria, "che un muro ed una fossa serra", si allargava sino a comprendere in una patria più grande, tutti i municipi, tutte le singole regioni, sino a dare […] a ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] a Trieste, lavorò per la casa commerciale Michele Vucetich finché l'insostenibilità della situazione politica egli seguiva l'operazione dal terrazzo della sua abitazione in palazzo Serra a S. Sabina, vicinissimo alla darsena.
Il 5 maggio Garibaldi ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] Il ragazzo ebbe per tutore uno zio, Ithocorre de Serra, il cui governo, coi suoi soprusi ed angherie, (1939), fasc. 3-4, pp.103 ss., 120; A. Boscolo, La figura di re Enzo, Sassari 1950, pp. 15 ss.; Id., Michele Zanche..., Sassari 1951, pp. 5ss. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] avrebbe condotto anch'egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a Tour d'Auvergne, B. Romilli, G. Monico, C. Falconieri, F. Serra Cassano, F. Caracciolo, G.M. Trigonas Parisi, F.M. Pignatelli); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] de Conti per Casale e il Monferrato, Girolamo Serra per Genova, Carlo Rosmini per Milano, Giovanni suo ingresso nel mondo dei quotidiani (Pertici 2007).
Anche il versiliese Michele Rosi (1864-1934) non era nato ‘risorgimentista’: aveva appreso alla ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva politica estera dell’Italia dal 1871 al 1914, Barbèra, Firenze 1944.
E. Serra, La diplomazia in Italia, Franco Angeli, Milano 1984. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] un tema che era stato già più che suggerito nel 1451 da Michele Canensi nel De laudibus et de divina electione (il pontefice testimone del du XVe siècle: P. de La Hazardière, Jean Serra, Jean Jouffroy, Guillaume Filastre et Antoine de Neufchatel. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Barra, Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Pratola Serra 2002.
34 Cfr. A. De Spirito, Caterina Volpicelli al Convegno nazionale della Caritas italiana.
112 Cfr. F. De Giorgi, Michele Mincuzzi e la chiesa di Lecce, in M. Mincuzzi, Servi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] particolare F. in questa viene insignito dell'Ordine di S. Michele. Un po' di complimenti e una decorazione a indorare . lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210-261 passim; A. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo… Cinquecento, Bologna ...
Leggi Tutto
davantologico
agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, a Roma. Perché continuare a far...
dolcevitoso
agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno uno, quello con Corrado Pani, biasimatissimo...