MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] per la chiesa di S. Michele (1550), presenta un luminismo chiaro tarde: una per la chiesa di S. Stefano a Vicenza, l'altra per la parrocchiale Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, I, Monfalcone 2001, pp. 243-246; O. Matarrese, ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ’India, posto in musica forse da Stefano Landi, fu con ogni probabilità eseguito ’età dell’oro, dedicata al principe Michele Peretti Damasceni. Per le nozze di hanno gloriosamente guerreggiato editi da Filippo DeRossi (Roma 1646). Collaborò poi ad ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] il domenicano Alessandro Stefano Filodori, ormai de Torquemada in difesa della supremazia papale, uscite nel 1561 dai torchi veneziani di Michele La tirannia del cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] 1830, al senatore Gaspare Michele Gloria, giubilato dopo agosto 1844, conferì la carica al conte Stefano Gallina (1790-1867), già segretario di Alberto, ibid., pp. 161-174; Lettere inedite di Pietro DeRossi di Santa Rosa al conte L. N. di C., ibid ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] morte di M., avvenuta verosimilmente a S. Michele di Murano, è da collocare molto probabilmente al committente, tramite il patrizio Stefano Trevisan, due anni dopo.
Nella Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, I, pp. 103-108; A. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] «altri piccioli quadretti» ([G.G. De’ Rossi], Notizia istorica, in Memorie per le con esattezza, è l’Assunta coi ss. Stefano, Barbara, Onofrio e Maria Maddalena, e col Bambino e i ss. Sebastiano, Michele, Domenico e Rocco della pieve di Cutigliano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] la realizzazione del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio DeRossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di rintracciabile) da realizzarsi per le monache benedettine di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] è il dipinto con S. Michele Arcangelo, datato (1655) e Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, Indice delle stampe… nella stamparia di L.F. DeRossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 1543 per l’altare della famiglia De’ Rossi in S. Felicita a Firenze ( belle arti, che la depositò in S. Michele a San Salvi, dove tuttora si trova. fu destinata alla propositura di Porto Santo Stefano (Grosseto), dove sembra sia andata perduta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di Felicita e con l'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...