PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] origine dedicato a s. Stefano, di cui rimangono alcuni bianchi e rossi, e la La piccola chiesa di Saint-Michel d'Aiguilhe, posta su , pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975, pp. 127-137; M. Durliat ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Evangelista (Bologna, Museo di S. Stefano); l'Incoronazione della Vergine tra due nella splendida gamma cromatica con rossi e azzurri intensi come Benati, 2002) già assegnata a Michele di Matteo da A. De Marchi (Michele di Matteo e l'eredità lagunare ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi e s. Stefano, posta nella 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834 Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la qualifica di "demi Michel-Ange", reputandolo altresì l dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della s., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] luce i fratelli Michele (1958) e l’anno prima da Stefano Tamburini e Massimo Reporter, e gli inserti satirici de l’Unità, Tango, di tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] dei Rossi). 100, 203; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine arti parmigiane (1050-1450), a cura di Stefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] del pittore («theramus / de plazio / de zoalio / opus 1534»). Ritenuto Bambino tra i ss. Michele e Bernardo (Ne, chiesa tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal pittore l’ Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele del nel volume di L. Ximenes, De Fontium Origine... (Florentiae 1747). Nel Sgrilli) per il volume di G. I. Rossi, La Libreria Mediceo-Laurenziana (Firenze 1739), che furono ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] laterali di una pala di A. Rossi per la chiesa di S. Caterina, S. Giovanni Nepomuceno, S. Michele Arcangelo; questi dipinti si inseriscono , pp. 68-70 (per Stefano Felice); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori, incisori e scultori ferraresi ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] anche tre (S. Michele arcangelo con la Trinità della Vergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia 1788, p. 252; B. Orsini, Mem. de' pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp Perugia 1872, p. 30; A Rossi, Note al Morelli, in Giornale di ...
Leggi Tutto