CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Longo, Agostino Pantò e Michele Del Giudice, aveva fondato i codici indicati sono descritti da G. Rossi, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo Catania 1950, pp. 63-65 e passim;A. DeStefano, L. A. Muratori e la cultura siciliana del suo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, onore del cardinale Michele Bonelli; il G infine, a Pavia (G.B. Rossi, a istanza di A. Bordoni) B. Ferrero, Il "Ragionamento" di A. G., in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , Tommaso e Michele, quanto a Marco a S. Stefano.
A differenza degli 396, 136 n. 441; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet , pp. 138 s., 141; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale cappella di S. Michele) e due all Il rinnovamento cinquecentesco della chiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 13 apr. 1942) e Falstaff (dir. V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la i ruoli pucciniani di Michele ne Il tabarro Tosca (con la Tebaldi e Di Stefano, dicembre 1959), e Don Carlos di di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Rossi nel camposanto), Fubine, Graglia, Moncalvo, Montemagno, Olivola, Ottiglio, San Martino, San Michele XVI (1890), p. 32;dell'architetto spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli e R. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Evangelista (Bologna, Museo di S. Stefano); l'Incoronazione della Vergine tra due nella splendida gamma cromatica con rossi e azzurri intensi come Benati, 2002) già assegnata a Michele di Matteo da A. De Marchi (Michele di Matteo e l'eredità lagunare ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] era il bricco di S. Michele. L'economia familiare, dunque nuovo titolo A conquistare la rossa primavera (Milano 1975).
E. Vittorini, D. Buzzati, V. De Sica, C. Zavattini, P.P. Pasolini politica. Atti del Convegno, Santo Stefano Belbo… 1989, a cura del ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi e s. Stefano, posta nella 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834 Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la qualifica di "demi Michel-Ange", reputandolo altresì l dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della s., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la ...
Leggi Tutto