• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [13]
Biografie [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Musica [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Informatica [1]

RAINALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Girolamo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] quale, operandovi dal 1603, progettò la tomba del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, per la canonizzazione Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 354-369; K. Güthlein, Il Campidoglio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] luogo, e L’età dell’oro, dedicata al principe Michele Peretti Damasceni. Per le nozze di Taddeo Barberini e accademie tra Cinque e Seicento, a cura di C. Chiummo - A. Geremicca - P. Tosini, Roma 2017 (in partic. M.C. Terzaghi, L’accademico O. T. e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

QUADRIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO Valeria Fortunato – Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] , curò i lavori di riammodernamento delle chiese di S. Michele in Gallo (1650; Torre, 1674, p. 249), 65-76; A. Scotti Tosini, Lo stato di Milano, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, II, Milano 2003, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CARLO GAETANO STAMPA – MARIANNA D’ASBURGO

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] alla Società degli artisti milanese, visitò gli atelier di Michele Rapisardi, Saverio Altamura, del defunto Lorenzo Bartolini, di moderna di Novara (catal., Novara), a cura di A. Scotti Tosini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 47-57; F. Mazzocca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

MIGLIORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORI, Francesco Mattia Biffis MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] -1797, Venezia 1989, p. 278; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi. Dipinti e disegni dal p. 182; F. Montecuccoli degli Erri - F. Pedrocco, Michele Marieschi, Milano 1999, p. 19; Fondazione Cassamarca. Opere restaurate ... Leggi Tutto

ROSA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Ercole Francesco Franco – Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] 1981, p. 21). Nel 1858 entrò nell’ospizio apostolico di S. Michele a Ripa di Roma, grazie al sostegno economico del vescovo di San moderna di Novara (catal., Novara), a cura di A. Scotti Tosini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 62 s. (con bibliografia); ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BATTAGLIA DI MENTANA – VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Ercole (2)
Mostra Tutti

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] aver presente quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

NERONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Matteo Stefano De Mieri (Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592. A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] Zezza, 2003, pp. 237, 249). Nel 1573 collaborò con Michele Curia alla decorazione della ‘Galea Capitana’ di don Giovanni d’ cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 538; P. Tosini, Girolamo Muziano e la nascita del paesaggio alla veneta nella villa d’Este ... Leggi Tutto

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] eseguito per il primogenito di Cristina di Lorena. Michele di Taddeo, "intagliatore di gioie",fu allievo di suo socio di bottega Girolamo Donati. Figli di Giovanni Battista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: il primo nacque nel 1603, morì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGANELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGANELLI, Michelangelo Miles Chappel Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] . Il C. era nella bottega dell'oscuro pittore "Baccio Tosini agli Strozi", quando il 4 ag. 1580 fu immatricolato, , 1962) e, dal 1622, il soffitto della cappella con S. Michele Arcangelo e altri Angeli nella casa Buonarroti (Procacci, 1965, pp. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – PIERO GUICCIARDINI – CARLO DE' MEDICI – ANNUNCIAZIONE – FACCHINETTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali