FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] poco a poco i motivi ornamentali del Rinascimento si mescolarono, in quelle chiese, alle lussureggianti fioriture del gotico (v. S. Pietro di Caen, S. Michele a Digione, la chiesa di La Ferté-Bernard); si giunge perfino, come in S. Eustachio a Parigi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), della viet-canadese Thuong Vuong-Riddick (n. 1940 a introdurre in dosi massicce l'elemento erotico nella prosa russa contemporanea. V.V. Šarov (n. 1952) con Do i vo vremja (1993; trad ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto e ingrandito. Per altre notizie su questi e gli altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un'area di kmq ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tante anime devote, sono le Grotte di S. Michele Arcangelo, presso Civitella del Tronto; la Grotta di ff-, -gghj-; di -rb- in -rv; di -pj- in ââ, e di b- in v- (lancian. varvə "barba", vast. váreke "barca"). Nell'Abruzzo e, in particolare, nel Molise, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a diversi e opposti concilî in Costantinopoli. Il cesare Bardas, tutore dell'imperatore Michele III, depose nell'858 il patriarca Ignazio e gli diede per successore Fozio (v.). Nicolò I dichiarò nulla la deposizione del vecchio patriarca e la nomina ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Taranto.
Secondo la tradizione, nel 492 l'arcangelo Michele apparve sul Gargano, angolo dell'Italia e d'Europa volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce). Il v-, -v- scompare nel leccese. Abbiamo da -pj- lo sviluppo ćć (Cerign., ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e nel biellese e nel canavese l'ü è impedito dal contatto di un v (crü "crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î??? è oscura, 'imparentano al rococò (p. es. la chiesa di S. Michele a Torino). Fra i più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dell'Agro Materano, una nicchia dipinta nella chiesa di S. Michele a Monticchio, i tardi affreschi bizantini di S. Angelo al Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899; V. Di Cicco, in Arte e storia, XIX (1900), pp. 60-61 e 71 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Cunzo, V. De Martini, Avellino, Bari 1985; M. Rotili, Benevento romana e longobarda, Benevento 1986; R. Giamminelli, Il centro antico di Pozzuoli, Rione Terra e Borgo, Napoli 1987; Soprintendenza di Avellino e Salerno, La collegiata di San Michele a ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] adibita a battistero; a destra è quella di S. Michele, bella costruzione trecentesca. Alle radici del colle è la (G. Cesari), Il Museo teatrale di Trieste, in Riv. mens., II, v e vi (1929); A. Gentile, Il primo secolo della Società di Minerva, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...