LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] vaso da cui appare un serafino; l'arcangelo Michele osserva la malinconica Madonna seduta su un trono formato G. Bonsanti ("Quaderni di Emblema", 2), Bergamo 1973, pp. 22-34; V. Wainwright, The will of A. L., in The Burlington Magazine, CXVII (1975 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] un risultato concreto. Le relazioni tra L. II e Michele III erano state riallacciate in occasione del concilio di 403-405; Capitularia regum Francorum, II, a cura di A. Boretius - V. Krause, Ibid., Hannoverae 1897, nn. 203, 208-219, 228; ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] l’ambasciatore ducale Giovanni Francesco Agatone affermava che «il giovane dipintore di V. Ecc.za» (Gronau, 1936, p. 21), dunque in Hochmann, 1992).
Tra le sue ultime opere: S. Michele Arcangelo nella cattedrale di Monopoli datata 1625 al pari del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] 1943 con L'analisi linguistica di Giacomo Devoto [in Lettere d'oggi, V, 1943, pp. 77-91, poi in Varianti e altra linguistica..., uso corrente (di contro alla tradizione risalente a Michele Barbi, orientata a una modernizzazione anche delle grafie ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] la deliziosa Crocifissione miniata nel Messale romano G.V.7 della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena Nicola (abbigliato di un piviale degno di Gentile da Fabriano), Michele Arcangelo, Giovanni Battista e Margherita d’Ungheria; nei tondi ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] un attore e un musicista.
Ritornò a Shakespeare con IV e V atto dell’Otello di W. Shakespeare (1992), soliloquio sulla solitudine poi attratto anche il mondo dell’alta moda: Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, ha aperto con le immagini ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Studi, oggi al Museo di S. Martino, nel busto di Michele Gentile (1616-1621), nella cattedrale di Barletta, nel S. . 38-66; Id., La scultura dal 1610 al 1656, in Storia di Napoli, V, 2, Cava dei Tirreni 1972, pp. 786-802; F. Floccia, Chiarimenti sull' ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] sostenitore del suo programma. Nella lettera a Michele, G. riferisce anche di avere incontrato, encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 361 s.; C.V. Palisca, G. of A., in The New Grove Dict. of music and musicians (ed. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] la cerimonia di battesimo, officiata da monsignor Michele Beggiamo, arcivescovo di Torino. Padrini furono « A. Merlotti, Una corte itinerante. Tempi e luoghi della corte sabauda da V.A. II a Carlo Alberto (1713-1831), in Architettura e città negli ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 362-375; A. Pompei, Li cinque ordini dell’architettura civile di Michel Sanmicheli, rilevati dalle sue fabbriche e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...