LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. Maria sopra Minerva, 429, 432; P. Petraroia, La scultura tardomanieristica a Roma, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] of Flight, London 1978, p. 189; Time Life helicopters, New York 1982, ad Indicem; Encicl. Britannica, II, p. 394 (s. v. Helicopter). E vedi, inoltre, l'opuscolo commein. del centenario del triennio di applicazione per ingegneri presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 1605, alla decorazione del celebre chiostro di S. Michele in Bosco con tre affreschi, ora quasi completamente 23 s.; H. Bodmer, Die Zeichnungen des G. C., in Graphische Künste, V(1940), pp. 11-21; R. Pallucchini, Idipinti della Gall. Estense di Modena ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Sul periodo delle invasioni barbariche e dell'alto Medioevo (libri V-VII) rivela buona conoscenza di Procopio, del Platina e del raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti di Michele Marullo. Nel 1525 un temporaneo contrasto con l'Amaseo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] accolto, nonostante inevitabili malumori di artisti viventi, (v. Squarci di annotazioni a variepagine del libricolo " famiglia: il nipote Girolamo (numismatico, figlio del fratello Angelo Michele; 1772-1847), che custodirà la memoria dello zio e ne ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] e di pittura dell’Università di Messina, dirette da Michele Panebianco, alcune copie in gesso di statue antiche (Parole States Capitol (1976), Washington 1978, pp. 353, 356, 361, 413; V.G. Fryd, Two U.S. Capitol statues: Horatio Greenough’s Rescue and ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] l'appoggio dei card. Napoleone Orsini, al quale Celestino V aveva delegato la protezione dei "pauperes eremitae". Quando A., risiedette poco lontano da Marsico Nuovo, ora nel romitorio di S. Michele, ora in quello di S. Maria di Aspro, dove il 15 ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] collecta, Napoli 1826-27.
Bibl.: B. Vulpes, Onori funebri renduti a D. C., Napoli 1824;S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;G. Bilancioni, Lettere ined. di D. C. e di L. M. Caldani, Biella 1915; Id., D. C., in Gli ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] stanche e convenzionali. Peggio, la pala di S. Michele di Murano (tela, forse subito dopo il 1517, oggi , Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 229-231 (v. anche indice); L. Menegazzi, Cima da Conegliano (catal.), Venezia 1962, p ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] concorsi per la realizzazione di monumenti cittadini - a Michele Sanmicheli (progetti del 1845 e del 1853), a (1847), pp. 59-64; A.A. Grubissich, La morte di Pantasilea…, ibid., V (1852), pp. 39-44; G. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...