• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
898 risultati
Tutti i risultati [6102]
Storia [898]
Biografie [2747]
Arti visive [1320]
Religioni [698]
Letteratura [291]
Diritto [234]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [189]
Storia delle religioni [126]
Diritto civile [137]

GIUSTINIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Michele Maria Carla Italia Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] , le prime parti delle Lettere memorabili dell'abbate Michele Giustiniani, patritio genovese… e de Gli scrittori liguri 214-216; G.B. Spotorno, Storia letteraria dellaLiguria, Genova 1824-58, V, pp. 1-4; K. Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] sostenendo, contro quanti propendevano verso un accordo con Carlo V, il partito della fedeltà all'alleanza con la Francia denuncia e l'arresto per malversazione del proprio collega Michele Trevisan, che egli fece condannare dalle Quarantie riunite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056. Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] 1056 egli compare anche in un atto sottoscritto con l'abate di S. Michele di Marturi, nel quale il G. è citato con l'appellativo di del resto già si muoveva il figlio del G., Guido (V), che proprio in quegli anni figura come figlio adottivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Bernardini; Zabetta, nel 1550 a Vincenzo Carincioni; Michele fu frate, mentre Vincenzo (1515- ?), Francesco (1518 IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 13; J. Goris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] di Piemonte in Spagna, scrivendo il 23 dic. 1621 a Emanuele Filiberto, si augura che "il segretario Crotti faccia partecipe V. A. di quanto scrive" (ibid., p. 354), e questo conferma la influente posizione che il C. aveva raggiunto alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196. Il nome della sua consorte, [...] . F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1882, n. 7381). L'anonima Vita Gregorii IX, inserita nel romane, pp. 257-260) nella chiesa di S. Michele Arcangelo di Vico nel Lazio, dove viene tuttora utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Francesco Roberto Cantagalli Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] che la sua casa in contrada del popolo di S. Michele, con l'orto, e altri beni venissero venduti dopo , Storia del Granducato di Toscana, Livomo 1781, I, pp. 98-101; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1924, pp. 25, 474, 534, 710; VI, ibid. 1927, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] (1555). Tale sentenza era stata in seguito confermata da Carlo V e da Ferdinando I. Tuttavia, grazie ai buoni uffici del re della carità, degli Italiani, affidata dapprima al gesuita spagnolo Michele Spes e, nel 1565, a Lorenzo Maggio, rettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Roberto Zapperi Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V. Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] non poté fare a meno di accennare a Pio V, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il signor Michele fu un poco ferito, ma certo lo ha un solo briciolo di quel favore goduto alla corte di Pio V. Se ne allontanò quindi assai presto: nel gennaio del 1573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] primi due scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui Daniele di Chinazzo, Chronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi,a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 91; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 90
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali