• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
692 risultati
Tutti i risultati [3992]
Storia [692]
Biografie [2638]
Arti visive [865]
Religioni [539]
Letteratura [250]
Diritto [116]
Economia [107]
Musica [92]
Diritto civile [82]
Storia delle religioni [60]

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , secondo il quale l'offesa sarebbe venuta da Michele Steno, il futuro doge: in occasione di una F. e la sua congiura, in Rivista di Venezia, X (1931), pp. 41-55; V. Lazzarini, M. Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, in Archivio veneto, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] 856 la coppia imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in l'Ecole française de Rome. Moyen Age- Temps modernes, CI (1989), p. 16 n. 22; Id., Ermengarda, in Diz. biogr. d. Ital., s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] intendeva riferirsi a Giorgio Della Torre, fratello del D. e Michele, che del Rauber era coadiutore), vale a dire il D LIII, XLV-LVII; Diario del campo tedesco... 1512 ... 1516..., a cura di V. Joppi, in Arch. veneto, XXXIV (1887), pp. 145, 147, 151; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] stato nominato governatore. Il 25 maggio è a San Michele di Campagna, nel Veronese, nella cui locanda si ateneo Patavino..., Verona 1972, ad vocem; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. 1, p. 669; 11, p. 637; 111, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] padre, di Leopoldo I nonché vedova del re Michele Korybut-Wiśniowiecki) che sorresse col suo consiglio in difficili santità, ma bisogna... profonda prudenza et ... sicuro modo di governare. V'è chi lo tiene per assai partiale della Francia, ma non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Clemente VII: F. e il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita questi a riassumere - " Storia dei… duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, ad Ind.; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, Venezia 1863 - Bologna 1894, I, p. 255; II, pp. 89, 145, 341, 347-348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Nel 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella di Anna Karenina di L.N. Tolstoj: Carlo Levi, Barbara Allason, Mila, C. Mussa-Ivaldi, il professor Michele Giua e il figlio Renzo. Più tardi si aggiunsero Foa, Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] …, in Dep. di storia patria per le Venezie, Atti d. assemblea d. 29 giugno 1961, Venezia 1961, pp. 20, 33 n. 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 372, 466-69; III, p. 151 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Monti, sostituto dell'Avalos sin dal 1449, un Michele Riccio, un Francesco Antonio Guindazzo e, sovra tutti, Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII (1953-54, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] alfabetico, cart. 37, Oldeni Antonio fq. Michele;Milano, Arch. dell'Ospedale maggiore, Fondo 204, 209, 239, 335; II, n. 132; III, nn. 89 s., 156 s., 215, 224; IV, n. 164; V, n. 18; VI, nn. 96, 160; VII, nn. 7, 113, 154, 248, 271; IX, n. 58; XI, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali