ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222-227; A. Carile, Dal V all'VIII secolo, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, 129-248: 157-193; E. Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di Romagna, Studi romagnoli 34, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] a Medemblik, entrambi nell'attuale O. Settentrionale. Fiorenzo V estese il suo controllo sui territori del Waterland (a ; l'angelo d'oro, del 1341, con una figura stante di S. Michele; il mouton d'or ('montone d'oro'), del 1335, con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina Della Torre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] Liang Sicheng], Beijing, Zhongguo jianzhu gongye chubanshe, 1982-1986, 4 v.
‒ 1983: Liang Sicheng, Yingzao fashi zhushi [Note sul ' 1983.
Pirazzoli-t'Serstevens 1970: Pirazzoli-t'Serstevens, Michèle, Chine, Fribourg, Office du Livre, 1970.
Shatzman- ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] . e l'insieme dei centri di nuova fondazione (v. Bastide; Città nuove; Terrenuove fiorentine).
Alto Medioevo
effetti complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] compaiono immagini di Cristo e della Vergine orante, gli arcangeli Michele e Gabriele, busti dei Padri della Chiesa (Giovanni Crisostomo Études Byzantines, 66 (2008), pp. 304-307; V. Skoulas, The Church Complex of the Virgin Ekatontapiliani (Panaghia ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] K., governata da uno stratega a partire dal regno di Michele VII (1071-1078), raggiunse nel corso dei secc. 11°- 'année 1200, "XLI Colloque scientifique, Studeniča 1986", a cura di V. Koraé (Académie serbe des sciences et des arts. Classe des sciences ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] a Lucca, per es. nelle parti absidali di S. Michele o in S. Maria forisportam. Vi si assiste, cioè, 209-231; E. Lazzareschi, Lucca (Italia artistica, 104), Bergamo 1931; P. Toesca, s.v. Guidetto, in EI, XVIII, 1933, p. 250; S. Bottari, I 'Mesi' ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Luc en Phocide, CARB 19, 1972, pp. 311-330; K. Kreidl-Papadopulos, s.v. Hosios Lukas, in RbK, III, 1973, pp. 264-318; A. Xyngopulos, ῾Η 1976, pp. 351-365; R. Stichel, L'affresco di Michele Arcangelo e Giosuè ad Osios Lukas: la sua interpretazione nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] la crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui archéologique, in Byzantinoslavica, 48 (1987), pp. 185-200.
V. Ruggieri, Byzantine Religious Architecture (582-867): Its History and ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...