BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] alla cattedra straordinaria di diritto civile che tenne fino al 1566, quando l'elevazione al pontificato del cardinale Michele Ghislieri (Pio V), al quale doveva essere legato, gli aprì la strada della Curia romana. Trasferitosi a Roma, abbracciò lo ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] Rimasto nel 1483 vacante il posto di abate di S. Michele di Arezzo, il Delfino mandò a ricoprire l'ambito seggio del tardo Rinascimento II, Bari 1945, pp. 278 s., 286, 297 5.; V. Zaccaria, Sulle opere di P. C. Decembrio, in Rinascimento, I (1956), ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] Mss. 107.7: Registro professioni fatte in questo loco di S. Michele Arch. de pp. cappuccini 1623-64; Annali della Provincia veneta da R., Verona 1840; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, V, Venezia 1842, pp. 192, 391; Cenni intorno alla chiesa e ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] Tra i parenti del C. vanno ricordati il fratello Michele, anche lui religioso, che fu vicario generale dell' circa i sigilli antichi, XXX, Firenze 1786, pp. 69-73 passim;V. Fineschi, Ilforestiero istruito in S. Maria Novella di Firenze, Firenze, ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] quando furono trasferiti nella cappella di S. Michele Arcangelo nel palazzo vescovile di Como per E. Pedrotti, I Venosta castellani di Bellaguarda, Milano 1952, pp. 88-94; V. Folli, Il beato P. da L. martire domenicano, 1205-1277, Lecco 1932; ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] . 1783; fu sepolto nella chiesa locale.
Fonti e Bibl.: M. Lastri, Elogio del paroco samminiatese Gio. B. L., in Magazzino georgico, V (1784), pp. 65 ss. (poi in Atti della R. Società economica di Firenze ossia de' Georgofili, III [1796], pp. XVI-XX ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] Latina mediae et infimae Latinitatis cum supplemento Christiani Schoettgenii, V, Padova 1754, p. 193; G. Tiraboschi, Storia due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a’ nostri giorni, V, Napoli 1811, p. 267; G. Grossi, La scuola e ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] monache di S. Giovanni Nuovo l'unione della chiesa di S. Michele, "loci Monestiroli", col monastero di S. Zenone. Nel 1397 1406-1460), in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e del VI Convegno… 1982-83, Firenze 1985, p. 335; ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] di sacra scrittura nella Sapienza, e Michele Marcelli suo coadiutore nell'insegnamento, i L. Pasquini, B. Z., Prelato romano, Saggio storico della sua vita, Pistoia 1803; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 32; N. Rodolico, Gli amici e i ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] tolto l'incarico di confessore, che venne assegnato a fra' Michele da Genova. Recatosi a Roma nel 1498 a perorare la Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 111-113; I. Taurisano, Catalogus ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...