MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] aprile, quando una flotta francese, al comando del generale N.-C.-V. Oudinot, gettò l'ancora di fronte alla città. Ne scese memoria difensiva dal titolo Schiarimenti del preside di Civitavecchia Michele Mannucci sul fatto dell'invasione francese (s.l ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, pp. 666, 679; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio (XIIe-XVe siècles), Paris 1959, p.172; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. XV ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] questo episodio, fu ricondotto alla prigione di S. Michele in Roma.
L'amico Pianciani riuscì frattanto a di gioventù, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1959, pp. 166-178; V. Ottolini, La rivol. lombarda del 1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, p. 362 ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] progetti orientali. L'alto comando della guerra contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo di Villehardouin, caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. Bourilly, Essai sur l'histoire de la Commune de Marseille des ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] dove gli venne offerto un posto nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1941), Napoli 1954, ad Indicem;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] successive tre battaglie dell'Isonzo nel settore del monte S. Michele ottenendo importanti risultati, anche se a prezzo di perdite 1909-1913, Roma 1979, ad ind.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] 27 ag. 1634) tetto coniugale e bambini per risposarsi con Michele Morosini di Andrea, del ramo "in Canonica", al quale alle pp. 325 s. la testimonianza del Querini sugli ultimi giorni del G.); V, Francia(1492-1600), a cura di L. Firpo, ibid. 1978, p. ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] e alcune recenti divergenze personali con Michele Bianchi, sottosegretario del ministero dell' G. Currò - G. Restifo, Reggio Calabria, Roma-Bari 1991, pp. 158, 185; V. Cappelli, Il fascismo in periferia. Il caso della Calabria, Roma 1992, pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] a Paolo III a Roma e, nel 1541, di nuovo a Carlo V, quando, con l'ex doge G. Grimaldi Bracelli, andò a incontrarlo ai matrimonio, contratto attorno al 1510, con Bianca Bonassoni di Michele gli erano nati tre figli: Vincenzo, Stefano (entrambi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Pallavicini, Giuseppe M. Durazzo, Nicolò Di Negro, Michele Imperiale), l'abate Matteo Franzone, sotto lo pseudonimo e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, V, p. 315; VI, p. 184; G. Banchero, Genova e ledue Riviere ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...