GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ispirato il reliquiario del braccio di s. Filippo (1425), attribuito ad Antonio di Piero del Vagliente, su modello di Michelozzo.
Il magistrale gruppo di G. i Quattro santi coronati (dal 1409 circa fino al 1416-17), protettori della sua corporazione ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] tuttora in loco nella cappella del Crocifisso; rimaneggiata sin dal secolo successivo per essere adattata al tabernacolo di Michelozzo che tuttora la comprende, è divisa in pannelli con Storie della Passione; Annunciazione; Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] più idonea. I suoi libri costituirono il nucleo della famosa biblioteca del Convento domenicano di S. Marco eretta da MichelozzoMichelozzi per volere dello stesso Cosimo, rimanendo in molti casi riconoscibili per la nota apposta sui fogli di guardia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, ad Indicem; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad Indicem; R.P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La basilica della Santissima Annunziata dal Duecento al Cinquecento, Firenze 2013, pp. 153-174, in part. pp ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] B. intorno al 1480 giunge a Milano, la Lombardia, ove si escluda qualche apporto individuale del Filarete o di Michelozzo, è ancora sotto l'influsso gotico; ancora sul pensiero architettonico prevale l'opera dello scalpellino, la ricerca dell'ornato ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] registri a fianco di una nicchia profonda dove è posta la figura di s. Giovanni Battista a tutto tondo, opera di Michelozzo, inserita nell'a. solo nel 1451.Nella penisola iberica rimangono numerosi a. dipinti, sia romanici sia gotici. In Catalogna ne ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] con Giovanna II (1414-1435) si giunse alla crisi, cui solo le opere di grandi maestri toscani del Rinascimento (Michelozzo e Donatello con il monumento Brancaccio in S. Angelo a Nilo) riuscirono a creare schiarite momentanee.In sintesi, nella C ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , Descriz. e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, pp. 18-22; N. Rubinstein, Michelozzo and Nicolò Michelozzi in Chios 1466-67, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] acquistasse dal Granduca Ferdinando II per 40.000 scudi il bel palazzo di Firenze sulla via Larga, oggi via Cavour, costruito da MichelozzoMichelozzi, su ordine di Cosimo il Vecchio, tra il 1444 e il 1460 circa. Sin da allora per merito di Cosimo e ...
Leggi Tutto