MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] et miracula sanctorum Marcellini et Petri; MGH. SS, XV, 1, 1887, p. 239).
Bibl.: G. Schäfer, Die Einhard-Basilika bei Michelstadt im Odenwald, ZBK 9, 1874, pp. 129-145; H. Thümmler, s.v. Carolingio. Architettura, in EUA, III, 1958, coll. 146 ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] -Fézensac, L'arc d'Eginhard, CahA 8, 1956, pp. 147-174; O. Müller, Die Einhards-Basilika zu Steinbach bei Michelstadt im Odenwald, Seligenstadt-Hessen [1965]; W. Braunfels, Die Welt der Karolinger und ihre Kunst, München 1968; H. Belting, Der ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ritrovate per le chiese della Reichenau (Niederzell, 1134; Mittelzell, St. Maria und Markus, 1235 ± 3), di Steinbach, presso Michelstadt in Assia (ca. 1160), Costanza (1223-1236), e così via. Naturalmente caso per caso va tenuto conto di possibilità ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] (Ardone, Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indensis, 17). La navata della chiesa di Eginardo (ca. 770-840) a Steinbach (od. Michelstadt, nello Hessen) era rivestita da un intonaco di bianco di calce, a eccezione di un fregio lungo il suo bordo ...
Leggi Tutto