• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [628]
Fisica [47]
Biografie [197]
Arti visive [64]
Storia [42]
Geografia [37]
Archeologia [35]
Economia [29]
Cinema [23]
America [25]
Musica [24]

Birkhoff George David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birkhoff George David Birkhoff 〈bëʹëkhof〉 George David [STF] (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1909), poi nella Harvard Univ. (1912); [...] socio straniero dei Lincei (1929). ◆ [MCS] Problema di B.: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 502 c. ◆ [ASF] Teorema di B.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MASSACHUSETTS – MATEMATICA – CAMBRIDGE – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkhoff George David (2)
Mostra Tutti

Shannon Claude Elwood

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shannon Claude Elwood Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] (1957). ◆ [INF] Definizione di S.: v. entropia e informazione: II 427 e. ◆ [ELT] Formula di Hartley-Tuller-Wiener-S.: → Hartley, Rolph Vinton Lyon. ◆ [INF] Informazione di S.: v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS – MICHIGAN – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon Claude Elwood (2)
Mostra Tutti

Laporte Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laporte Otto Laporte 〈lapòrtë〉 Otto (Magonza 1902, nat. SUA - Ann Arbor, Michigan, 1971) [STF] Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1945). ◆ [FAT] Regola di L.: le transizioni di dipolo [...] ammesse sono esclusivam. quelle relative a stati atomici aventi parità opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Kirkendall Ernest Oliver

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kirkendall Ernest Oliver Kirkendall 〈kìrkëndal〉 Ernest Oliver [STF] (n. East Jordan, Michigan, 1914) Ingegnere metallurgico. ◆ [FSD] Effetto K.: fenomeno scoperto (1942) da K. e poi confermato (1947) [...] dallo stesso K. e da A.S. Smigelskas e pertanto noto anche come effetto K.-Smigelskas, che riguarda l'esistenza di meccanismi diffusivi sostenuti da difetti reticolari: v. diffusione materiale nei solidi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA

Uhlenbeck, George Eugene

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, George Eugene Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] teorica e nel 1925, in collaborazione con S. A. Goudsmit, dimostrò che la struttura in multipletti delle righe spettrali, l'effetto Zeeman e alcune proprietà ferromagnetiche e paramagnetiche si spiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MOMENTO MECCANICO – FERROMAGNETICHE – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhlenbeck, George Eugene (1)
Mostra Tutti

Dennison, David Mathias

Enciclopedia on line

Fisico (Oberlin, Ohio, 1900 - Ann Arbor, Mich., 1976); prof. all'univ. del Michigan. Ha condotto ricerche sulla struttura molecolare e sulla spettroscopia nell'infrarosso. Ha per primo formulato l'ipotesi [...] dell'esistenza del paraidrogeno e dell'ortoidrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – INFRAROSSO – ANN ARBOR – MICHIGAN – OHIO

Kaplan Wilfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kaplan Wilfred Kaplan 〈kàplan〉 Wilfred [STF] (n. Boston 1915) Prof. di matematica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1957). ◆ [PRB] Stima di K.-Meier: v. processi di punto: IV 603 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Glaser Donal Arthur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glaser Donal Arthur Glaser 〈gÝléisë〉 Donal Arthur [STF] (n. Cleveland 1926) Prof. nell'univ. del Michigan ad Ann Arbor (1949) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1959). Per le sue ricerche [...] con la camera a bolle, da lui realizzata, ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1960. ◆ [FSN] Camera di G.: lo stesso che camera a bolle (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Sawyer, Dean Ralph Alanson

Enciclopedia on line

Fisico (Atkinson, New Hampshire, 1895 - Ann Arbor 1978), prof. di fisica (1930-64) all'univ. di Michigan; presidente dell'Istituto americano di fisica (1959-71). Si è occupato principalmente di spettroscopia [...] (Experimental spectroscopy, 1944; 3a ed. 1963); ha osservato il fenomeno dell'isteresi dielettrica nel sale di Seignette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – ANN ARBOR – ISTERESI – MICHIGAN

Hobbs, William Herbert

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1864 - m. 1953); dal 1906 prof. di geologia nell'univ. del Michigan. Si occupò inizialmente di sismologia e di geologia; in seguito organizzò e diresse [...] numerose spedizioni scientifiche nelle terre artiche - particolarmente in Groenlandia - e antartiche, e scrisse pregevoli lavori di glaciologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GROENLANDIA – SISMOLOGIA – WORCESTER – MICHIGAN
1 2 3 4 5
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  La modalità di pagamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali