Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] E. Saarinen che, trasferitosi negli Stati Uniti nel 1923, fondò la Cranbrook Academy of Art a Bloomfield Hills nel Michigan. L'istituto nacque grazie all'appoggio finanziario e all'interesse artistico di G.G. Booth, editore del Detroit news ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] An Islamic Inkwell in the Metropolitan Museum of Art, ivi, pp. 199-211; E. Atil, Two Īl-Hānid Candelsticks at the University of Michigan, Kunst des Orients 8, 1972, pp. 1-33; E. Cruickshank Dodd, On a Bronze Rabbit from Fatimid Egypt, ivi, pp. 60-76 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , Tissus brodés mésopotamiens, Ars islamica 4, 1937, pp. 54-63; F.E. Day, Dated Ṭirāz in the Collection of the University of Michigan, ivi, pp. 422-446; C.J. Lamm, Some Mamluk Embroideries, ivi, pp. 65-77; id., Coptic Wool Embroideries, BSAC 4, 1938 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Foundation, Digital libraries projects, 1994-1998) che coinvolgono università (Carnegie Mellon University; University of Michigan; University of California, Santa Barbara; Stanford University; University of Illinois) e consistenti finanziamenti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , coll. 170-177; D. Zani De Ferranti Abrahamse, Hagiographic Sources for Byzantine Cities, 500-900 A.D. (tesi), Univ. Michigan 1967; D. Claude, Die byzantinische Stadt im 6. Jahrhundert (Byzantinisches Archiv, 13), München 1969; J.B. Segal, Edessa ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...