Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] biochimica della crescita cellulare, affiancando dall’anno successivo R. Levi-Montalcini nelle sue ricerche sul fattore di crescita delle cellule neuronali (Nerve Growth Factor, NGF). Gli studi di C. sono ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Quebec 1654 - m. 1700). Nella ricerca di una via fluviale verso l'Oceano Pacifico, giunse dal Lago Michigan, per il fiume Fox, al Mississippi che per primo riconobbe, e discese fino alla [...] confluenza con l'Arkansas. Esplorò il Labrador e la Baia di Hudson ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] dall'Oriental Institute di Chicago. Dal 1947 è stato direttore dell'Oriental Institute Prehistoric Project, e ha promosso numerose missioni in Iran, Iraq e Turchia. Divenuto nel 1945 professore ordinario ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Gaeta 1647 - Mobile, Illinois, 1704), figlio di Lorenzo; compagno di R.-R. Cavelier de La Salle nel viaggio dal Lago Michigan alle foci del Mississippi (1682), contribuì attivamente alla [...] conquista della futura Luisiana e fondò il primo villaggio bianco, detto Arkansas Post. Ebbe poi il comando di varie nuove piazzeforti ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. New York 1938), prof. presso la Rutgers University del New Jersey. Precedentemente ha insegnato presso la University of Michigan e la University of Arizona. Esponente della filosofia [...] analitica, G. è intervenuto nel dibattito sul concetto di azione, difendendo una concezione causale dell'azione e proponendone una discussa analisi non riduzionista (in contrapposizione alle influenti ...
Leggi Tutto
Filologo (Livermore, Maine, 1868 - Ann Arbor 1956). Si perfezionò (1895-97) nelle univ. di Berlino e Monaco; professore ordinario nell'Università del Michigan (1911-39), fu anche (1915-16 e 1928-31) prof. [...] nell'Accademia americana di Roma. Si segnalò soprattutto come editore di testi biblici: The Old Testament manuscripts in the Freer Collection (2 voll., 1910-17), The New Testament manuscripts, in the Freer ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] alla University of Toronto (1963-71) e alla University of California di Berkeley (1971-77). Dal 1978 al 1996 è stata docente di storia presso la Princeton University dove, dal luglio 1996, è Henry Charles ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Liverpool 1910 - Boulder, Colorado, 1993), prof. nelle univ. americane Fisk e McGill, nello State Coll. di Iowa e nell'univ. di Michigan. È autore di una teoria macroeconomica della [...] distribuzione del reddito nazionale tra le varie classi nell'ambito di un processo di sviluppo. Tra le opere ricordiamo: Economic analysis (1941, 3a ed. rif. 1955); Economic of peace (1945); A reconstruction ...
Leggi Tutto
Hubbard, William Dehart
Giorgio Reineri
USA • Cincinnati (Ohio), 25 novembre 1903-Cleveland (Ohio), 23 giugno 1976 • Specialità: Salto in lungo
Studente dell'Università del Michigan, figlio di uno [...] chaffeur, è stato il primo atleta nero a vincere una medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Parigi del 1924 nel salto in lungo, con 7,44 m. Riuscì a superare il suo collega Edward Gourdin ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz, California, 2007). Dopo un periodo presso il Federal reserve board (1940-48), insegnò presso le univ. di Michigan (1948-58), Johns [...] Hopkins (1958-62), di Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali temi della teoria della finanza pubblica. Il suo trattato The theory of public ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...