• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
America [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

micmac

Dizionario di Storia (2010)

micmac Indigeni del Canada atlantico (isole di Capo Bretone, Principe Edoardo, Terranova e Nuova Scozia); fanno parte del gruppo algonchino. Furono fermati nella loro espansione dalla conquista francese [...] e in seguito da quella britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA SCOZIA – TERRANOVA – BRETONE – CANADA

Micmac

Enciclopedia on line

Società dell’America Settentrionale, che si ritiene faccia parte del gruppo algonchino. Stanziata nella Nuova Scozia, si trovava in passato anche nelle isole di Capo Bretone, Principe Edoardo, Terranova. I M. erano divisi in un gran numero di clan esogamici a simbolo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA SCOZIA – ALGONCHINO – TERRANOVA – BRETONE

Acadia

Enciclopedia on line

(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] 1755, gli oriundi francesi (Acadiani, circa 10.000) furono in buona parte deportati nel Maine o nella Louisiana, sulla costa a O del fiume Mississippi. Parco nazionale d’A. Parco nazionale (115 km2) degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: NUOVA SCOZIA – SAN LORENZO – LOUISIANA – ESTUARIO – CANADA

beothuc

Dizionario di Storia (2010)

beothuc Popolazione del Nordamerica, oggi estinta, che all’epoca della scoperta occupava, assieme a gruppi eschimesi, Terranova. Nel sec. 18° iniziarono a estinguersi per un’invasione degli algonchini [...] micmac e per lo stanziamento dei coloni europei. L’ultimo loro rappresentante morì nel 1829. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

BEOTHUK

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù indiana incontrata, forse già da Giovanni Caboto, nell'isola di Terranuova e considerata a volte come di Eschimesi, a volte come di Algonchini. Sembra tuttavia che i suoi componenti fossero linguisticamente [...] distinti sia dagli uni sia dagli altri. Con gli Algonchini del Nord avevano tuttavia molta affinità culturale. Furono distrutti soprattutto dall'invasione delle tribù algonchine dei Micmac. Nel 1827 non ne esisteva più alcun rappresentante. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CABOTO – ALGONCHINI – ESCHIMESI – MICMAC

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dal fiume S. Lorenzo fino allo spartiacque della Baia di Hudson, i secondi nell'interno del Labrador) e gli Abnaki, Penobscot, e Micmac (nel Maine, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del fiume S. Lorenzo e dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] Labrador i Nascapi, i Montagnais (nome francese: "montanari") e gli Algonchini propriamente detti; il gruppo orientale, Micmac (e Beothuk ?) di Terranova e della Nuova Scozia, Abenaki, Massachuset Wampanoag, Narraganset, Mohegan, Mahican (Mohicani ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] confessioni (tra i quali prevalgono i presbiteriani) superano, riuniti, i cattolici. La popolazione comprende alcuni Indiani (Micmac), alcuni Francesi dell'antica Acadia, alcuni discendenti di coloro che emigrarono in territorio britannico quando gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] trovano Tedeschi e nel distretto di Halifax furono trasportati alcuni Negri. Sparsi nel territorio sopravvivono anche pochi aborigeni (Micmac). Nel 1871 la popolazione era di 387.000 ab.; essa si accrebbe segnatamente nel decennio successivo, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ha -i-ru. Parallelo a -ra è -la nel Colorado, šušu-la "i cani", onila-la "gli uomini". Il semplice -l trovasi nel Micmac e Lenni-Lenape, nel Salina e Hupa (Wappo -lε, Hiciti -a-lji), poi nel Mocovi: pekió-l "piedi". Una certa diffusione ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali