• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [64]
Patologia [29]
Biografie [25]
Botanica [10]
Farmacologia e terapia [10]
Biologia [10]
Anatomia [10]
Zoologia [8]
Sistematica e fitonimi [4]
Patologia animale [4]

micosi

Enciclopedia on line

Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono in superficiali e profonde; ambedue, poi, si suddividono in granulomatose e non granulomatose. Le prime sono caratterizzate dalla presenza di un granuloma, che si presenta sotto forma di un nodulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RADIOTERAPIA – ACTINOMICOSI – EPIDERMIDE – GRANULOMA

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] individuo prodotte da miceti varî, ma anche granulomi dai quali vennero isolati due o più funghi. E dobbiamo ricordare anche le micosi dubbie, le quali riguardano cioè casi nei quali o non si ebbe alcun reperto di funghi, ma i cui caratteri clinici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

adenomicosi

Enciclopedia on line

Forma di micosi endemica in Brasile. Ha un quadro clinico rassomigliante al linfogranuloma maligno, da cui si distingue per la presenza nelle linfoghiandole del patogeno Actinomyces Cruzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENDEMICA – BRASILE

paracoccidioidomicosi

Enciclopedia on line

In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Latina, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative [...] della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – POLMONI – FEGATO – CUTE

blastomicosi

Enciclopedia on line

In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti. Le b. possono colpire qualsiasi [...] tessuto e organo (b. delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). Forme speciali di b. sono: la malattia di Gilchrist (granulomatosi fungina o b. nordamericana, o anche malattia di Chicago); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONARI – MICETI – MUCOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastomicosi (1)
Mostra Tutti

piedra

Enciclopedia on line

Micosi dei capelli, della barba e dei baffi caratterizzata dalla formazione di noduli duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre. Si distingue una p. bianca, sostenuta da un ifomicete [...] del genere Trichosporum, e una p. nera, sostenuta da un ascomicete del genere Piedraia. I noduli della p., di colore biancastro nella forma bianca e quasi nero, nella forma nera, sono dovuti ad ammassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETE – MICOSI

otomicosi

Enciclopedia on line

Micosi del condotto uditivo esterno prodotta da miceti di generi diversi (Candida, Penicillium, Aspergillus). La cute del condotto auricolare appare infiltrata e arrossata (a volte colorata in modo caratteristico [...] a seconda del micete patogeno); in genere si ha prurito e dolore localizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PENICILLIUM – CANDIDA – PRURITO – MICETI – CUTE

rinosporidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

rinosporidiosi Micosi provocata da Rhinosporidium seeberi, caratterizzata dalla formazione, sulle mucose o, più di rado, sulla cute, di polipi di color rosso lampone, facilmente sanguinanti. La r., che [...] può colpire anche alcuni animali domestici, non è diffusa in Europa ... Leggi Tutto

otomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

otomicosi Micosi del condotto uditivo esterno prodotta da miceti di generi diversi (Candida, Penicillium, Aspergillus). La cute del condotto auricolare appare infiltrata e arrossata; in genere si ha [...] prurito e dolore localizzato. La terapia si attua con antimicotici per uso locale ... Leggi Tutto

paracoccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

paracoccidioidomicosi Grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Meridionale, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis, che penetra nell’organismo attraverso [...] la mucosa orale o i polmoni. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni, e da linfangite generalizzata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
micòṡi
micosi micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari tipi di miceti. Nell’uomo si distinguono...
micòṡio
micosio micòṡio s. m. [der. di mico-, col suff. -osio]. – In chimica organica, carboidrato (chiamato anche trealosio) formato da due molecole di glicosio, che cristallizza con due molecole di acqua; è presente nella manna, in parecchie varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali