• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biologia [25]
Biologia molecolare [12]
Genetica [11]
Ingegneria [5]
Medicina [6]
Bioingegneria [4]
Biotecnologie [3]
Matematica [4]
Discipline [3]
Tecniche e strumenti [2]

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] e su piattaforme Lab-on-a-chip utilizzabili per la miniaturizzazione di metodiche complesse di laboratorio. La tecnologia dei microarray a cDNA o basati su oligonucleotidi è forse l'esempio più caratterizzante dei progressi delle b. applicate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

screening genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

screening genomico Stefania Azzolini Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] ossia lo studio dell’espressione di tutti i geni dell’organismo. Un approccio è quello di creare microchip a DNA (o microarray a DNA), formati da milioni di oligonucletotidi e di cDNA (DNA complementare), per poi ibridare questi chip o array con RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – MICROARRAY – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genomico (3)
Mostra Tutti

EST (Expressed sequence tag)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

EST (Expressed sequence tag) Porzioni di sequenze provenienti da genoteche di cDNA (DNA complementare). Le EST (o ‘etichette di sequenze espresse’) rappresentano un catalogo di brevi sequenze corrispondenti [...] di trascrizione di ciascuno di essi. Il numero enorme di sequenze EST identificate ha reso necessario lo sviluppo di nuovi algoritmi, che hanno permesso l’analisi di centinaia di migliaia di EST. (*)→ Genoma. Il Progetto genoma umano; Microarray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

trascrittoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittoma Serenella Salinari Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] l’espressione di un gran numero o di tutti i trascritti. Lo strumento per l’analisi del trascrittoma è il microarray, che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida come vetro, plastica, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – DNA COMPLEMENTARE – ACIDO NUCLEICO – MICROARRAY – PROTEOMA

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] P.S. Yan, M.J. Oberley et al., Isolating human transcription factor targets by coupling chromatin immunoprecipitation and CpG island microarray analysis, in Genes & development, 2002, 16, 2, pp. 235-44. A. Aartsma-Rus, W.E. Kaman, M. Bremmer-Bout ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] , chiamata, ChIP on chip, ovvia a questa limitazione del metodo. La ChIP on chip prevede l’analisi del DNA immunoprecipitato tramite microarray (detti anche DNA chip da cui il nome ChIP on chip). Generalmente la quantità di DNA che si ottiene dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

biotecnologie per il settore del vivente

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie per il settore del vivente biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] dal sequenziamento del genoma umano, ha comportato lo sviluppo di tecnologie innovative, come, per es., la tecnologia dei microarray (v. ) per lo studio del trascrittoma (descrizione dell’insieme dei geni trascritti nei diversi tipi cellulari, nelle ... Leggi Tutto

tassonomia molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tassonomia molecolare Armando Felsani Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] o biologici piuttosto che su un riconoscimento sistematico e imparziale dei sottotipi tumorali. Mediante la tecnologia dei microarray di DNA si cerca ora di sviluppare un approccio più sistematico e oggettivo alla classificazione dei tumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA

GenBank

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GenBank Mauro Capocci Database di sequenze nucleotidiche e delle loro traduzioni amminoacidiche, conservato presso il National Center for Biotechnology Information statunitense. Istituito nel 1982, [...] nel sequenziamento, e tutte le informazioni necessarie per la localizzazione della sequenza all’interno del genoma. Nel giugno 2008, il database comprendeva oltre 92 miliardi di basi provenienti da più di 88 milioni di sequenze. → Microarray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

aberrazione cromosomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromosomica Armando Felsani Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] (CGH, Comparative genomic hybridization). Una modifica di quest’ultimo metodo, l’ibridazione genomica comparativa basata su microarray (aCGH), è attualmente il metodo più sensibile disponibile, in grado di evidenziare delezioni o duplicazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – CROMOSOMA X – MICROARRAY – MONOSOMIA – DELEZIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
nanobiotecnologia
nanobiotecnologia s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur nella loro sensibilità e specificità, presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali