• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biologia [25]
Biologia molecolare [12]
Genetica [11]
Ingegneria [5]
Medicina [6]
Bioingegneria [4]
Biotecnologie [3]
Matematica [4]
Discipline [3]
Tecniche e strumenti [2]

citocromo c

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citocromo c Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] ). In seguito a un segnale apoptotico, il citocromo c fuoriesce dal mitocondrio e consente la formazione dell’apoptosoma, grazie al legame con la proteina Apaf, un complesso molecolare fondamentale per l’apoptosi della cellula. (*) → Microarray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – METABOLISMO – MITOCONDRI – MICROARRAY – ELETTRONI

Biologia dei sistemi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dei sistemi Armando Magrelli La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] , l'effetto di un farmaco su un tipo di cellule, si dovranno porre a confronto i geni di quelle cellule sul microarray, prima e dopo il trattamento con il farmaco. Per individuare tutti i geni responsabili dello sviluppo di un embrione, si metteranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MODELLI MATEMATICI – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – NANO-TECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dei sistemi (2)
Mostra Tutti

tassonomia molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

tassonomia molecolare tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] o biologici piuttosto che su un riconoscimento sistematico e imparziale dei sottotipi tumorali. Mediante la tecnologia dei microarray di DNA si cerca ora di sviluppare un approccio più sistematico e oggettivo alla classificazione dei tumori ... Leggi Tutto

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Nicoletta Rossi Informazione genetica e medicina personalizzata Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] del rischio di contrarre alcune malattie tra le più diffuse. Miglioramento della diagnosi con i microarray L’introduzione nel mercato dei microarray permette di analizzare a costi contenuti sia un intero genoma individuale per la presenza di circa ... Leggi Tutto

reverse engineering

Lessico del XXI Secolo (2013)

reverse engineering <rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] da tecnologie ad alta resa, quali il doppio ibrido, la spettrometria di massa e i chip di proteine analoghi ai microarray di acidi nucleici (v. ). Tecniche di r. e. sono anche applicate allo studio dei sistemi neuromorfi di emulazione dell’attività ... Leggi Tutto

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] ’urea e delle purine. Inoltre, il pool degli intermedi del ciclo di Krebs può essere alimentato (anaplerosi) da numerosi metaboliti derivanti da vie citoplasmatiche e trasportati nei mitocondri. → Microarray; Mitocondri; Sistemi reagenti complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI

bioinformatica

Dizionario di Medicina (2010)

bioinformatica Nicoletta Rossi Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione. Sviluppo della bioinformatica Negli ultimi decenni, [...] e delle interazioni fra proteine, analisi di strutture 3D delle molecole, studio dei modelli evolutivi, interpretazione dei microarray); elaborazione di modelli matematici e statistici validi per interpretare i dati sperimentali; analisi volta alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA COMPUTAZIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MODELLI MATEMATICI – MOTORE DI RICERCA – SEQUENZIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] avanti verso l'identificazione degli schemi dell'espressione genica specifica dell'uomo è stato fatto di recente utilizzando microarray genomici per analizzare le differenze intraspecie e interspecie nell'espressione genica dei Primati. L'analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] DNA a singolo filamento. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei telomeri, è una trascrittasi inversa, in quando sintetizza DNA telomerico a partire da uno stampo di RNA. → Microarray; Telomeri e stabilità dei cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Conosci il tuo DNA

Il Libro dell Anno 2012

Gilberto Corbellini Conosci il tuo DNA In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] Sono numerose le metodiche di cui la genomica si avvale: negli ultimi anni una tecnologia molto promettente è quella dei microarray o biochips: supporti di plastica o di vetro, sui quali vengono fissati, su linee parallele, gli acidi nucleici capaci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nanobiotecnologia
nanobiotecnologia s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur nella loro sensibilità e specificità, presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali