Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] ninfeo di Biblo. Provengono, soprattutto da centri dell'Asia Minore, da Costantinopoli, e sono stati attribuiti a fabbricazione microasiatica, forse di Afrodisiade. L'arte paleocristiana (pitture delle catacombe) non conosce il c. se non nella forma ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] p. 397, 30; p. 400, 31). Lo schema della statuetta, il suo fresco naturalismo e il sapore quasi anedottico fanno pensare all'arte microasiatica.
Bibl.: G. Darrier, in Dict. Ant., V, p. 69 ss., s. v. Telesphorus; J. Schmidt, in Roscher, V, 1916, 24, c ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] collezione meritano una menzione particolare alcuni rari generi di ceramica (svariati vasi ionico-arcaici, una coppa microasiatica a fondo bianco, ceramica a rilievo ellenistica e imperiale, prodotti invetriati, tra cui due anfore particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] di Melitene, occasionalmente aiutati da un gruppo di pauliciani (è questo il nome che prendono nell’area microasiatica le rinascenti sectae del ceppo dualista gnostico-manicheo), che hanno scelto l’insurrezione armata contro l’ortodossia imposta ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dai disegni dello Jomard. La prima s'inserisce nella tradizione delle grandi porte e degli archi monumentali siriani e microasiatici, testimoniati nell'arco trionfale e nella porta monumentale di Gerasa e nell'arco della via colonnata di Palmira.
La ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] e busti votivi tratti da matrici, che riassumono gli indirizzi tipici dell'Ellenismo, dalla corrente patetica di derivazione microasiatica (presente anche tra le sculture della Catona) a quella neoattica, fino ai moduli propri del ritratto romano. Un ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] conseguenza che il trattato di Vitruvio, così importante per il futuro, non menzioni più per nulla l'originaria trabeazione ionica microasiatica priva di f., tanto più logica nella sua sintassi. In conseguenza di ciò essa non ebbe importanza né per ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] . Ma se una cronologia relativa consente di porre senza discussione per talune peculiarità tecniche, come le colonne ancora di tipo microasiatico, il tempio di Zeus in un lasso di tempo di poco anteriore a quello degli altri edifici e per evidenze ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] dalle c. circolari della Grecia settentrionale e da quelle rettangolari a mègaron diffuse in tutta la Grecia continentale e microasiatica. La struttura portante viene di norma realizzata con tronchi infissi nel terreno, le pareti e il tetto sono di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] distribuzione diventa assai più vasta: oltre che in numerose località della Grecia, nelle isole e lungo la costa microasiatica, ceramica fabbricata a Corinto s'incontra nelle colonie greche della Sicilia, dell'Italia meridionale e nei centri indigeni ...
Leggi Tutto
microasiatico
microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, divinità m.; le influenze m. sulla...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...