Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] canonizzazione degli ordini architettonici, il dorico nel continente greco e lo ionico nell’Egeo e nelle città dell’area microasiatica.
Il passaggio dal legno alla pietra sembra aver avuto, almeno agli inizi, cause strutturali: è infatti l’adozione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da un artista che, pur seguendo la tendenza classicistica del suo tempo, si distingue per la componente microasiatica della sua formazione dalla manodopera che lavorò ai simulacri neoattici di Roma. Anche l'Italia settentrionale ha restituito ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] P. Zanker (ed.), Römische Gräberstrassen, Monaco 1987, pp. 229-237; L. Bianchi, M. Bonanno Aravantinos, Una tradizione di scultura funeraria microasiatica a Ostia, in BA, 8, 1991, pp. 1-32; L. Venuti, Una classe di cinerari in pietra da Volterra, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] il particolare rapporto di Atene con il mondo ionico, i suoi interessi politici ed economici in area cicladica e microasiatica; ma anche l’aspirazione a ricomporre in armoniosa sintesi la raffinatezza ionica e la sobria semplicità dorica.
La ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] un elemento essenziale dell'edificio.
Simbolismo del frontone. - Una concezione orientale accolta in periodo ellenistico nella Grecia microasiatica, e in seguito diffusa nel mondo romano e più tardi nell'arte cristiana, considera lo spazio frontonale ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] Monumento di Bato: P. Sabbatini Tumolesi, op. cit., pp. 89-90, n. 106. - Stele del provocator Hapleros, di provenienza microasiatica: P. Frisch, A. Geissen, Grabstele für einen Provocator, in ZPE, XXXIX, 1980, pp. 193-195; Α. Geissen, Zum Provocator ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] la tomba di Serse, in una specie di fronte di tempio, o heroon, con colonnato. Altro tipo di tomba, persiano o microasiatico, è quello della cella funeraria eseguita in costruzione sopra terra e isolata come una torre, al disopra di un alto basamento ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con l'Oriente, attestati archeologicamente per tutto il XIII sec. a.C., mentre si intrecciano più stretti legami con l'area microasiatica, dove si estrae o si importa il ferro. In Grecia inizia l'alto arcaismo. L'economia gestita e controllata dai ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a quest'area culturale, oltre all'orientazione a E degli edifici, rimandano i pastofori, annessi absidali tipici dell'area siro-microasiatica, che connotano il S. Giovanni Evangelista, il S. Vitale e, a Classe, le basiliche della Ca' Bianca e di S ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] (Hirpinus, 1961-1962) hanno rivelato l'originaria planimetria, ispirata a modelli architettonici di ascendenza siriaca e microasiatica: tre navate divise da colonne, in parte reimpiegate nella costruzione angioina, ampia abside non estradossata con ...
Leggi Tutto
microasiatico
microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, divinità m.; le influenze m. sulla...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...