MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] . Ma se una cronologia relativa consente di porre senza discussione per talune peculiarità tecniche, come le colonne ancora di tipo microasiatico, il tempio di Zeus in un lasso di tempo di poco anteriore a quello degli altri edifici e per evidenze ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] un elemento essenziale dell'edificio.
Simbolismo del frontone. - Una concezione orientale accolta in periodo ellenistico nella Grecia microasiatica, e in seguito diffusa nel mondo romano e più tardi nell'arte cristiana, considera lo spazio frontonale ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a quest'area culturale, oltre all'orientazione a E degli edifici, rimandano i pastofori, annessi absidali tipici dell'area siro-microasiatica, che connotano il S. Giovanni Evangelista, il S. Vitale e, a Classe, le basiliche della Ca' Bianca e di S ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] (Hirpinus, 1961-1962) hanno rivelato l'originaria planimetria, ispirata a modelli architettonici di ascendenza siriaca e microasiatica: tre navate divise da colonne, in parte reimpiegate nella costruzione angioina, ampia abside non estradossata con ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , figg. 17-18, 23-25, 30) - una consistenza quasi metallica.La diffusione di analoghi ornati si registra in una serie di c. microasiatici (in particolare si segnalano quelli di Manisa, Mus. Manisa e di Iznik, Iznik Mus.; Kautzsch, 1936, nrr. 712, 715 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sud-orientale non abbia avuto una qualche incidenza nella caratterizzazione che si manifesta più tardi nella vicina area microasiatica. Infatti anche gli aspetti neolitici nell'area nord-pontica e nordcaucasica risentono di questa tendenza, quale ad ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tra i primi odeia realizzati in Italia ed è in qualche modo il discendente diretto della tipologia ellenistica microasiatica; l'edificio, nato forse prevalentemente come sede del Collegio dei Decurioni, fu definitivamente destinato a odeion dopo ...
Leggi Tutto
microasiatico
microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, divinità m.; le influenze m. sulla...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...