• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [64]
Biologia [47]
Patologia [18]
Biografie [17]
Chimica [13]
Industria [13]
Microbiologia [10]
Storia della medicina [10]
Immunologia [9]
Temi generali [10]

pelle, peli e unghie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pelle, peli e unghie Aldo Fasolo Un vestito di cellule che avvolge il corpo La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] sostanzialmente inoffensivi: ma non proprio tutti. La pelle si comporta allora come un solido muro che ci protegge dai microbi. I microbi non riescono ad attraversare una pelle sana, mentre ogni piccola ferita è un varco nella grande muraglia, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – GHIANDOLE MAMMARIE – DISIDRATAZIONE – VASI SANGUIGNI – SANGUE CALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle, peli e unghie (5)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] germi; è questo un coefficiente di salubrità dovuto sia alla scarsezza del pulviscolo, che è il veicolo principale dei microbî dell'aria, sia alla predominanza dei venti di mare che spazzano le impurità dell'atmosfera, sia all'azione battericida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] ottenere una temperatura costante. Quando si tratta di microbî patogeni coltivati in agar essa oscilla intorno a negli animali dopo che le tossine sono state separate dai microbî per filtrazione attraverso candele porose (candele di Chamberland o di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA LANCISI – PULVISCOLO ATMOSFERICO – GENERAZIONE SPONTANEA – LAZZARO SPALLANZANI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] degli sbocchi follicolari, ed è dovuta all'accumularsi entro il dotto escretore di grasso, di cellule cornee e di microbî (il bacillo della seborrea); la spremitura fa uscire questa massa di consistenza pastosa dall'aspetto di un vermicello ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SEBACEA – ACNE ROSACEA – FOLLICOLITI – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACNE (3)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SENSORE. Fabiana Arduini Laura Micheli Daniela Romanazzo Roberto Steindler – Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] , conseguente a una variazione di massa, dovuta alla presenza dell’analita sottoposto ad analisi. La misura prevede l’impiego di microbi-lance al quarzo (QCM, Quartz Crystal Microbalance). I s. più diffusi sono i s. elettrochimici e, tra questi, un ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RADIAZIONE INFRAROSSA – INDICE DI RIFRAZIONE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] organi stessi dalle sostanze tossiche e di rifiuto del ricambio nutritivo, il compito di difenderle dalle sostanze eterogenee e dai microbî e parassiti penetrati nel sangue e negli umori, è uno dei primi a declinare in questa sua attività continua di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] di approfondire la questione dell'etiologia e della patogenesi. Le dottrine dell'infezione e dell'intossicazione, le conoscenze dei microbi e di alcuni protozoi furono a questo scopo di aiuto grandissimo. Le forme morbose studiate sono state ricavate ... Leggi Tutto

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e capacità di dar luogo alla formazione di ascessi ad accrescimento limitato suscettibili di essere riassorbiti (I microbi piogeni nella eziologia della osteomielite infettiva acuta, Torino 1888). Subito dopo la laurea fu nominato chirurgo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] introdusse la distinzione tra immunità naturale e acquisita, riconducendo l'instaurarsi dell'immunità all'ipotesi che il microbo, sviluppandosi all'interno dell'ospite in una forma attenuata, provocherebbe l'esaurimento di qualche principio nutritivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

diagnosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diagnosi Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] alcune malattie sono causate dai microrganismi, una scoperta che risale al 19° secolo. A sua volta la nascita della microbiologia ‒ lo studio dei microbi ‒ è stata resa possibile dall'avvento dei moderni microscopi, che hanno consentito di vedere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
microbàr
microbar microbàr s. m. [comp. di micro- e bar2]. – Unità di misura di pressione nel sistema CGS, equivalente a 10-6 bar, cioè a 1 dina/cm2; sinon. di baria.
micròbico
microbico micròbico agg. [der. di microbio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai microbî: una specie m.; fermentazioni m., prodotte da un microrganismo vivente o dai suoi enzimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali