• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [64]
Biologia [47]
Patologia [18]
Biografie [17]
Chimica [13]
Industria [13]
Microbiologia [10]
Storia della medicina [10]
Immunologia [9]
Temi generali [10]

microrganismo

Enciclopedia on line

(o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte [...] : quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi e Metafiti di dimensioni più esigue (➔ microbiologia). È sinonimo di microbio, termine che nel linguaggio comune indica preferibilmente i Batteri e altri m. patogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – METAZOI – BATTERI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microrganismo (4)
Mostra Tutti

Haemophilus

Enciclopedia on line

Genere di microbi che si possono coltivare solo in terreni contenenti sangue. In patologia umana ha importanza Haemophilus influentiae, già ritenuto l’agente eziologico dell’influenza e invece responsabile [...] di alcune complicazioni di essa (broncopolmonite e meningite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – BRONCOPOLMONITE – MENINGITE – MICROBI

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] acquatici che conducono una vita libera negli ambienti d'acqua dolce, nutrendosi di particelle o di altri protozoi. Pertanto, non essendo quasi mai parassiti, non hanno l'importanza sanitaria dei Flagellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

antimicrobico

Dizionario di Medicina (2010)

antimicrobico Che ostacola l’attività dei microbi. Siero a.: siero contenente anticorpi contro determinati germi (per es., siero anticarbonchioso, antipestoso, ecc.). ... Leggi Tutto

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] come tutti i Protozoi, ma assai diversi tra loro. Le amebe rappresentano un modello di vita estremamente primitivo, mentre i minuscoli scheletri di foraminiferi e radiolari hanno dato origine, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

antimicròbici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMICOTICI – ANTIBIOTICI – ANTIVIRALI – BATTERICHE – INFEZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicròbici, fàrmaci (1)
Mostra Tutti

normoergia

Enciclopedia on line

La condizione di normale reattività immunitaria dell’organismo, nei confronti dei microbi patogeni, delle loro tossine o di altre sostanze. Sue variazioni sono l’anergia (diminuzione) e l’iperergia (aumento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TOSSINE

MICROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROBIOLOGIA Maurizio Iaccarino . La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] della m. coincide, ovviamente, con la scoperta del microscopio, avvenuta all'inizio del sec. 17°. I primi studi sui microbi furono fatti da A. van Leeuwenhoek (1632-1723), il quale possedeva una grande abilità nel tagliare le lenti per costruire poi ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MICROSCOPIO ELETTRONICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROBIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ANAFILASSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] che sono proteine del plasma sanguigno modificate sotto lo "stimolo immunizzante" esercitato dai prodotti microbici ed acquistano un potere di combinazione e neutralizzazione estremamente esaltato e specifico verso quegli stessi prodotti: i quali, ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VASI SANGUIFERI – IDIOSINCRASIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI (5)
Mostra Tutti

setticopioemia

Enciclopedia on line

setticopioemia Infezione generale con formazione di focolai suppurativi in varie parti dell’organismo. Setticosaproemia Infezione generale prodotta dai microbi della putrefazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
microbàr
microbar microbàr s. m. [comp. di micro- e bar2]. – Unità di misura di pressione nel sistema CGS, equivalente a 10-6 bar, cioè a 1 dina/cm2; sinon. di baria.
micròbico
microbico micròbico agg. [der. di microbio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai microbî: una specie m.; fermentazioni m., prodotte da un microrganismo vivente o dai suoi enzimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali