Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] e la situazione era anche peggiore se la si valuta come scienza di base. In altri termini, all'inizio del secolo la microbiologia era agli albori; oggi è divenuta una disciplina con un notevole margine d'azione e con molteplici scopi, in possesso di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] di dati genomiche e metagenomiche e i database ambientali ed ecologici sarà senz'altro fondamentale in futuro.
L'ecologia microbiologica e la genomica si trovano oggi a un bivio di opportunità. È importante capire i processi marini e collocare ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] di Milano; nel 1935, a seguito del collocamento a riposo di C. Gorini, gli fu affidato l'incarico del corso di microbiologia agraria e tecnica e la direzione dell'istituto omonimo. Venne nominato professore di ruolo nel 1939.
Sotto la sua direzione l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] della malattie. Non che si trattasse di termini originali nelle scienze biomediche, ma fu nel contesto della rivoluzione microbiologica che si cominciò a capire che alla base della selettività delle interazioni cui partecipano i microrganismi vi è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Tatum, il premio Nobel 1958 per la medicina o la fisiologia.
Interazioni tra specie diverse di virus. I microbiologi Max Delbrück e Alfred D. Hershey dimostrano, indipendentemente, che i materiali genetici di differenti virus sono in grado di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] infezione da parte di ceppi trasformati in senso patogeno non è certo da sottovalutare. Consci di questi pericoli, i microbiologi dediti a questi studi sono stati fin dall'inizio molto attenti a evitare fughe di batteri comunque trasformati e molto ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , Luria e Pontecorvo tracciarono i percorsi di formazione e di ricerca di alcuni fra i migliori giovani genetisti e microbiologi italiani. Dulbecco, Bertani e Visconti, già laureati, sarebbero di lì a breve partiti per gli Stati Uniti: Dulbecco a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] cultori, possono essere influenzate dalla storia evolutiva dei sistemi che essi studiano. Per esempio, gli approcci distinti dei microbiologi e degli immunologi si possono ricondurre al fatto che i batteri sono apparsi 3 miliardi di anni fa, mentre ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] si differenzino fondamentalmente per il tasso di traduzione per ribosoma.
La modellizzazione metabolica ancora non è arrivata in microbiologia, ma si affaccia all'orizzonte. I modelli di flusso per processi geochimici a livello di ecosistema sono da ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] T è maggiore di due giorni, gli effluenti da questi sistemi sono considerati essi stessi una fonte d'inquinamento.
l microbiologi e i biochimici che usano i CMFR da laboratorio senza riciclo li chiamano chemostati e di solito utilizzano colture pure ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiologico
microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.