• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [132]
Medicina [122]
Biografie [96]
Microbiologia [33]
Chimica [23]
Industria [19]
Ingegneria [16]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [14]

Biosfera. Ecologia del plancton microbico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] si differenzino fondamentalmente per il tasso di traduzione per ribosoma. La modellizzazione metabolica ancora non è arrivata in microbiologia, ma si affaccia all'orizzonte. I modelli di flusso per processi geochimici a livello di ecosistema sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOSSIDO DI CARBONIO – ANALISI MULTIVARIATA

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] di Napoli ove si laureò nel 1882. Allievo di A. Cantani, direttore della seconda clinica medica e cultore della nascente scienza microbiologica, il D. si orientò subito in tale campo della ricerca e divenne prima preparatore ufficiale e poi capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction) Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] campi di applicazione più importanti della PCR, dal punto di vista sia clinico-epidemiologico che di ricerca, è la microbiologia: la tecnica può essere infatti usata per l’identificazione, in un campione di materiale infetto, di un qualsiasi patogeno ... Leggi Tutto

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] e il 1924-25 senza legittimo impedimento, decadde dalla libera docenza. Nel 1925 rifiutò anche la cattedra di microbiologia offertagli dall’Università di Bologna. È di questo anno il suo ultimo intervento pubblico, in occasione della commemorazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] gli specialisti, che, spesso, limitano il loro campo di studio a gruppi anche meno comprensivi. La protistologia, o microbiologia, studia gli organismi unicellulari, e poiché alcuni di questi appartengono al regno animale, altri al regno vegetale, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

COCCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] l'urea, putrefacenti, nitrificanti, ecc.). Bibl.: Migula, System der Bakterien, I, Jena 1897; K. B. Lehman e R. O. Neumann, Atlas u. Grundriss d. Bakteriologie, 5ª ed., Monaco 1912; G. de' Rossi, Microbiologia agraria e tecnica, Torino 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROBIOLOGIA – ENDOSPORE – TORINO

CATTANI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI, Giuseppina * Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] assistente del Tizzoni, la C. si dedicò con passione a ricerche di patologia generale con speciale riguardo al settore della microbiologia, allora in pieno sviluppo e in costante progresso. In tale campo di indagini si segnalò per una serie di lavori ... Leggi Tutto

Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd Roberto Chiesi (URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] avere abbastanza tempo per assolvere i propri impegni. In una biblioteca, incontra un'amica e la segue all'Istituto di microbiologia, dove curiosa nel laboratorio. Poi continua a disertare le prove e a mancare a tutte le incombenze assegnategli. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] peste in relazione anche alle misure profilattiche per fronteggiarne l'azione patogena; lavorò in vari campi della microbiologia e della parassitologia; recò il suo contributo alla difesa sanitaria del patrimonio zootecnico del Mezzogiorno, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] 'epilessia, ibid., XXXVIII (1922), pp. 580 s. Degne di rilievo furono anche le pubblicazioni del B. riguardanti la microbiologia e la sierologia, delle quali si ricordano: Pleuriti nel corso dell'infezione tifoide, in Gazzetta degli ospedali e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
microbiologìa
microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiològico
microbiologico microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali