• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [51]
Medicina [40]
Biologia [8]
Istruzione e formazione [2]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Economia [1]
Chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Geologia [1]

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] . e del Museo Civico di st. nat. in Milano, LXXX (1941), pp. 13-27 (con completa bibl.); C. Arnaudi, D. C., in Ann. di microbiologia (Milano), I (1940-41), pp. 113-16; A. Zironi, D. C., in Boll. dell'Ist. sieroterapico milanese, XX (1941), pp. 1-3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] dopo la metà del XIX secolo, grazie soprattutto ai progressi registrati dalla chirurgia, dalla fisiopatologia e dalla microbiologia, si era notevolmente ampliata e consolidata in campo clinico e scientifico. Ricevuto l'incarico dell'insegnamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Luigi Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] : trasferitosi nel 1957 presso la Harvard University, fece parte di un gruppo di ricerca del dipartimento di microbiologia e genetica molecolare e insegnò tale disciplina alla Medical School dapprima come professore associato, poi come professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] di Sassari e nel 1890 l'ateneo modenese gli conferì la libera docenza, affidandogli un corso libero di microbiologia. Per diversi anni frequentò anche la stazione sperimentale agraria di Modena, nella quale lavorò come assistente, compiendo ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Ernesto Mario Crespi Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] delle medicina, Bologna 1934-35, pp. 564 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II,Milano 1947, pp. 464 s.; V. Puntoni, Microbiologia medica, I, Roma 1949, p. 557; S. Bonavita, Gli ottant'anni di E. B.,in Pensiero medico e sociologia,XLII(1953), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – TIFO ESANTEMATICO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TUBERCOLOSI

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] svolta una intensa attività di ricerca ambientale ed epidemiologica condotta a livello rigorosamente sperimentale. Si perfezionò ulteriormente in microbiologia presso i laboratori di R. Koch a Berlino e di L. Pasteur a Parigi. Riesaminò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] par la formaldéhyde sur l'agglutination des globules rouges, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, VII [1935], pp. 257-259; Su alcune modificazioni indotte dal formolo sulla agglutinazione dei globuli rossi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] e fisiologia comparate. Da allora i suoi studi si svolsero esclusivamente lungo i due filoni di ricerca della microbiologia e dell'anatomia comparata. A caratterizzare l'opera scientifica del M. fu il contributo alla protistologia, cui dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] contemporaneamente con F. Micheli nella clinica medica e affiancò A. Azzi, direttore dell'Istituto di batteriologia e microbiologia, nell'insegnamento della protozoologia. Dal 1931 al 1934 fu incaricato dell'insegnamento di elmintologia e malattie da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSIERI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSIERI, Albino Alberto Carli – Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani. Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] abortigeno della «brucella abortus bovis» nella specie equina, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, XII [1940], pp. 168-172); l’individuazione di un focolaio di actinobacillosi bovina, il primo segnalato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microbiologìa
microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiològico
microbiologico microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali