• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [132]
Medicina [122]
Biografie [96]
Microbiologia [33]
Chimica [23]
Industria [19]
Ingegneria [16]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [14]

Spiegelman, Sol

Enciclopedia on line

Biologo (New York 1914 - ivi 1983), prof. di microbiologia all'univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana all'univ. di Columbia. Con la tecnica dell'ibridazione molecolare da lui sviluppata [...] e con altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell'informazione genetica dal DNA allo RNA e da questo ai ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ACIDI NUCLEICI – MICROBIOLOGIA – RIBOSOMI – NEW YORK

Nathans, Daniel

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Wilmington, Delaware, 1928 - Baltimora 1999). Prof. di microbiologia (1962-72) e direttore del dipartimento di microbiologia (dal 1972) presso la Johns Hopkins University di Baltimora. [...] La scoperta delle endonucleasi di restrizione e della loro capacità di modificare e tagliare il DNA in specifiche sequenze ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo delle tecnologie del DNA ricombinante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – WILMINGTON – FISIOLOGIA – BALTIMORA – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nathans, Daniel (2)
Mostra Tutti

Imšeneckij, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Microbiologo russo (n. Kiev 1905); prof. all'Istituto di microbiologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1928) e dal 1948 direttore dello stesso Istituto. Le sue ricerche riguardano la fisiologia [...] dei microrganismi (batterî termofili), la chemiosintesi attuata dai batterî del genere Nitrosomonas, l'effetto dei mutageni sulle muffe e sui batterî, gli effetti dello spazio cosmico sui microrganismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – BATTERÎ – KIEV

Puntóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Microbiologo e igienista italiano (Pisa 1887 - Roma 1970). Prof. di microbiologia (1926-43) e d'igiene (1943-57) nella università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1956). Autore di numerose ricerche [...] nel campo dell'igiene e della microbiologia, si è dedicato in particolare ai problemi inerenti all'epidemiologia e alla profilassi della rabbia, realizzando per primo il decentramento delle vaccinazioni antirabbiche, mediante il sistema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – ROMA – PISA

Smith

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (n. New York 1931); prof. (dal 1973) di microbiologia alla Johns Hopkins University. Nel 1978 gli è stato conferito, insieme a W. Arber e D. Nathans, il premio Nobel per la fisiologia [...] o la medicina per gli studi sull'azione degli enzimi di restrizione. Nel 1970 isolò da Haemophilus influenzae un enzima, chiamato HindII, che taglia il DNA del fago T7 in 40 frammenti specifici, e dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – MICROBIOLOGIA – NEW YORK – ENZIMA

Arnàudi, Carlo

Enciclopedia on line

Arnàudi, Carlo Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] carni insaccate, ecc. Opere principali: L'immunità nei vegetali, 1930 (tradotto in russo nel 1937); Elementi di microbiologia generale ed applicata alle fermentazioni, 3a ediz. 1948; Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, 1946. Senatore, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – INSILAMENTO – PANCREAS – STEROIDI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnàudi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Van Niel, Cornelis Bernardus

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense di origine olandese (Haarlem 1897 - Carmel, California, 1985), prof. di microbiologia (1935-46) e poi (1946-63) di biologia alla Stanford University; socio straniero dei Lincei [...] (1982). Svolse ricerche nei campi della microbiologia generale, biochimica dei microrganismi, fotosintesi. Fra le sue pubblicazioni, The microbe's contribution to biology (con A. J. Kluyver, 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – FOTOSINTESI – CALIFORNIA – BIOCHIMICA

Waksman, Selman Abraham

Enciclopedia on line

Waksman, Selman Abraham Microbiologo russo (Priluki, Černigov, 1888 - Hyannis, Massachusetts, 1973), naturalizzato statunitense; prof. di microbiologia del suolo e direttore della stazione sperimentale di agricoltura nella Rutgers [...] University a New Brunswick. Nel 1952 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta e la preparazione della streptomicina; a lui si deve anche la scoperta di altri antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREPTOMICINA – MASSACHUSETTS – MICROBIOLOGIA – NEW BRUNSWICK – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waksman, Selman Abraham (1)
Mostra Tutti

Hirszfeld, Ludwik

Enciclopedia on line

Hirszfeld, Ludwik Microbiologo polacco (Varsavia 1884 - Wrocław 1954); prof. di batteriologia (1931) e di microbiologia (1945) a Varsavia, direttore dell'Istituto di immunologia a Wrocław. I suoi principali contributi scientifici [...] sono: la produzione di un nuovo vaccino contro il tifo, l'isolamento di un nuovo microrganismo (Salmonella hirszfeldi) e l'applicazione all'antropologia e alla medicina legale dello studio dei gruppi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirszfeld, Ludwik (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] specifica malattia infettiva. Si tratta di una sorta di ‘regole auree’ riportate in tutti i trattati di medicina e microbiologia, anche se raramente viene sottolineato che la loro definizione non solo è passata attraverso una serie di tappe storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
microbiologìa
microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiològico
microbiologico microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali