• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [132]
Medicina [122]
Biografie [96]
Microbiologia [33]
Chimica [23]
Industria [19]
Ingegneria [16]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [14]

termogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, [...] t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – TEMPERATURA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogenesi (2)
Mostra Tutti

LURIA, Salvador Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LURIA, Salvador Edward Marco Vari (App. IV, II, p. 362) Biologo statunitense di origine italiana, morto a Lexington (Massachusetts) il 6 febbraio 1991. È stato professore di Biologia generale e Microbiologia [...] presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ove dirigeva anche un Centro per la ricerca sui tumori. Tra le sue ultime opere vanno ricordate: in collaborazione con S.J. Gould e S. Singer, ... Leggi Tutto

SMITH, Hamilton Othanel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SMITH, Hamilton Othanel Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] alla School of medicine della Johns Hopkins University di Baltimora. Ha eseguito ricerche sulla biochimica del DNA e sulla ricombinazione genetica nei microrganismi. Ha studiato particolarmente la proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – SIMIAN VIRUS 40 – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Hamilton Othanel (1)
Mostra Tutti

Gorini, Luigi

Enciclopedia on line

Microbiologo italiano (Milano 1903 - Boston 1976). Laureatosi in medicina a Milano, dopo aver svolto alcune ricerche in Italia si trasferì negli Stati Uniti, dove dal 1957 al 1968 ricoprì la cattedra di [...] microbiologia e genetica molecolare alla Medical School della Harvard University; socio della National academy of sciences degli Stati Uniti. Le sue ricerche, oggetto di numerose pubblicazioni, riguardano lo studio dei meccanismi di regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI – MICROBIOLOGIA – STATI UNITI

JERNE, Niels Kaj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JERNE, Niels Kaj Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] all'università di Pittsburgh (1962-66), professore di Terapia sperimentale all'università J. W. Goethe di Francoforte (1966-69) e direttore dell'Istituto di Immunologia di Basilea (1969-80). Nel biennio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLOBULI ROSSI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERNE, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

Lépine, Pierre-Raphaël

Enciclopedia on line

Microbiologo francese (Lione 1901 - Parigi 1989); direttore dell'istituto Pasteur di Atene (1930-35) e capo del servizio di ricerca dei virus presso l'istituto Pasteur di Parigi dal 1940. Prof. esterno [...] dell'istituto di microbiologia di Montreal (1947-53). Membro dell'Institut (Académie des sciences) dal 1961 e accademico pontificio dal 1964. Le sue ricerche più significative sono state quelle nel campo della virologia e della patologia da virus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – POLIOMIELITE – VIROLOGIA – MONTREAL – PARIGI

HOLLIDAY, Robin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLIDAY, Robin Marco Vari Genetista inglese, nato in Palestina il 6 novembre 1932. Ha lavorato presso il Natural Institute for Medical Research dell'università di Cambridge, inizialmente quale membro [...] dello staff scientifico della divisione di Microbiologia (1965-70) e poi quale direttore della divisione di Genetica (1970-88). Nell'ambito delle sue ricerche, H. ha studiato in particolare la ricombinazione genica tra cromosomi omologhi, proponendo ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di concetti e spiegazioni. Le basi cellulari dell'immunità Nel contesto dell'approccio cellulare di Mečnikov e nell'ambito microbiologico, i macrofagi erano ritenuti le cellule dell'immunità e, ancora nei primi anni Sessanta del XX sec., alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

KORNBERG, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KORNBERG, Arthur Biologo americano, nato a Brooklyn, New York, il 3 marzo 1918. Si laureò in medicina alla università di Rochester nel 1941, fu assistente e poi ricercatore negli ospedali; dal 1953 copre [...] la cattedra di microbiologia alla scuola di medicina della Washington University a St. Louis, Missouri. Ha eseguito ricerche in diversi campi del metabolismo intermedio in generale e nella biosintesi dei nucleotidi e dei coenzimi nucleotidici in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESCHERICHIA COLI – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORNBERG, Arthur (2)
Mostra Tutti

Lederberg, Joshua

Enciclopedia on line

Lederberg, Joshua Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] nei primi anni '20 da Israele. Dopo gli studi di medicina alla Columbia University (1946) di New York, laureatosi in microbiologia (1948) con E. L. Tatum a Yale, prese avvio la sua prestigiosa carriera accademica e di ricerca; divenne professore all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederberg, Joshua (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
microbiologìa
microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiològico
microbiologico microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali