• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [325]
Microbiologia [33]
Biologia [132]
Medicina [122]
Biografie [96]
Chimica [23]
Industria [19]
Ingegneria [16]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [14]

tetracicline

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tetracicline Matilde Manzoni Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] e ossitetraciclina sono le molecole maggiormente presenti nelle colture, mentre la tetraciclina è generalmente la componente minore. Il processo microbiologico è protratto per ca. 60÷65 ore, ottenendo una resa di ca. 25 g di antibiotico per litro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFALOSPORINE – MICROBIOLOGIA – ANTIBIOTICO – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracicline (2)
Mostra Tutti

mimivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mimivirus Mauro Capocci Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] necessarie ai meccanismi di sintesi proteica. Ciò rende i mimivirus dipendenti dalle cellule ospiti per numerose funzioni, e non permette di istituire un nuovo dominio (accanto agli Eukarya, gli Archaea e i Bacteria). (M. C.) → Microbiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SINTESI PROTEICA – ACIDO NUCLEICO – MICROBIOLOGIA – NUCLEOTIDI

cefalosporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cefalosporine Matilde Manzoni Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] molecole, in prevalenza di semisintesi, derivate da modificazione chimica di antibiotici β-lattamici naturali, ottenuti per via microbiologica, da ceppi di muffe. Tali molecole di più nuova generazione trovano largo impiego in terapia umana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GIUSEPPE BROTZU – PEPTIDOGLICANO – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

invertasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invertasi Matilde Manzoni Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] e rappresenta una valida alternativa alla procedura chimica. A livello industriale, l’invertasi è ottenuta in processi microbiologici sintetizzata da lieviti in forma definita ‘parietale’, come altre disaccaridasi quali lattasi, maltasi e cellobiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertasi (2)
Mostra Tutti

batteriofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batteriofago Mariarita De Felice Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] , prodotta appunto dal profago di un batterio lisogeno. La relativa semplicità e facilità di manipolazione ha reso il fago uno degli oggetti di studio più importanti della biologia e della genetica molecolare degli esordi. → Microbiologia; Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

amilasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amilasi Matilde Manzoni Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] Le amilasi trovano impiego in numerosi processi industriali tra i quali produzione di sciroppi di glucosio/maltosio, panificazione, produzione di birra e più in generale in tutti i processi basati sull’idrolisi dell’amido. → Microbiologia industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti

lattasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lattasi Matilde Manzoni Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] contenuto nel latte, si ha la formazione di cristalli, che conferiscono un effetto sabbioso al prodotto finito. La conversione del lattosio in galattosio e glucosio incrementa inoltre di ca. 5 volte la dolcezza relativa. → Microbiologia industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattasi (1)
Mostra Tutti

melasso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melasso Matilde Manzoni Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] un esempio di materia prima grezza, largamente impiegata su scala industriale come fonte di carbonio, in numerosi processi microbiologici e nell’alimentazione animale. Tale materia prima si presenta come un liquido viscoso, di colore bruno, ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melasso (1)
Mostra Tutti

Plasmidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasmidi Mariarita De Felice Maurilio De Felice I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] molecolare del gene, Bologna 1965, 20055. M. Polsinelli, M. De Felice, A. Galizzi et al., Microbiologia, Torino 1993. L.M. Prescott, J.P. Harley, D.A. Klein, Microbiologia, Bologna 1995. B. Lewin, Il gene 6, Bologna 1999. M.T. Madigan, J.M. Martinko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmidi (3)
Mostra Tutti

Virus

Enciclopedia del Novecento (1984)

Virus Claudio Basilico di Claudio Basilico Virus sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] . Davis, B. D., Dulbecco, R., Eisen, H. N., Ginsberg, H. S., Microbiology, New York 19803 (tr. it.: Trattato di microbiologia, Padova 1980). Diener, T. O., McKinley, M. P., Prusiner, S. B., Viroids and prions, in ‟Proceedings of the National Academy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – SINTESI DELLE PROTEINE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
microbiologìa
microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiològico
microbiologico microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali