• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [132]
Medicina [122]
Biografie [96]
Microbiologia [33]
Chimica [23]
Industria [19]
Ingegneria [16]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [14]

Peròtti, Renato

Enciclopedia on line

Microbiologo e patologo italiano (Ariccia 1879 - Roma 1953); dal 1924 professore di patologia vegetale e di microbiologia agraria e tecnica nell'università di Pisa. Studiò varî argomenti riguardanti in [...] primo luogo la microbiologia del terreno agrario (biologia dell'azoto, ciclo biochimico del fosforo, ecc.) mettendo in evidenza l'importanza dei microrganismi per la vita delle piante superiori, in particolare di quelle coltivate. I suoi studî sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – AGRICOLTURA – ARICCIA – ROMA

Pasteur, Louis

Enciclopedia on line

Pasteur, Louis Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] (1867-88); nel 1888 (fino al 1895) fu direttore dell'Institut P., fondato per lui, per ricerche di sieroterapia e microbiologia. Nel 1882 era stato eletto all'Académie française. Fu socio straniero dei Lincei (1888). Delle opere si ha un'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ORIGINE DELLA VITA – CRISTALLOGRAFIA – STERILIZZAZIONE – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasteur, Louis (4)
Mostra Tutti

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] nel sec. 20°, soprattutto a partire dagli anni 1980, quando le acquisizioni scientifiche di discipline quali microbiologia, biochimica, biologia molecolare e ingegneria genetica sono state messe a frutto per elaborare metodiche sofisticate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , Luria e Pontecorvo tracciarono i percorsi di formazione e di ricerca di alcuni fra i migliori giovani genetisti e microbiologi italiani. Dulbecco, Bertani e Visconti, già laureati, sarebbero di lì a breve partiti per gli Stati Uniti: Dulbecco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

MILSTEIN, Cesar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILSTEIN, Cesar Marco Vari Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] biologia molecolare (1961-63). Dal 1963 è membro del British medical council laboratory of molecular biology di Cambridge, dove dirige, dal 1983, il reparto di chimica delle proteine e degli acidi nucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Cesar (2)
Mostra Tutti

PENSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENSO, Giuseppe Biologo, nato a Roma il 23 agosto 1904, laureato in medicina a Roma nel 1929; capo dei laboratori di microbiologia dell'Istituto Superiore di Sanità. È socio della Società italiana delle [...] scienze, detta dei XL. Ha eseguito ricerche sperimentali in vari campi della parassitologia, della batteriologia, della virologia, dell'immunologia e della patologia sperimentale. Fra le più importanti ... Leggi Tutto

BERG, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a New York il 30 giugno 1926. È stato assistente e professore associato di Microbiologia (1955-59) all'università di Washington, poi professore di Biochimica alla Stanford [...] University, dove si è occupato di ingegneria genetica; dal 1984 dirige il centro di medicina molecolare e genetica. Nel 1980 ha ricevuto il premio Nobel per la Chimica (la seconda metà del premio nello ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TUMORE DELLA MAMMELLA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Paul (2)
Mostra Tutti

WAKSMAN, Selman A

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAKSMAN, Selman A Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] stato conferito il premio Nobel per la fisiologia e la medicina in riconoscimento dei suoi memorabili contributi in campo microbiologico e segnalatamente per la scoperta e la preparazione della streptomicina, il cui impiego in terapia ha, tra l'altro ... Leggi Tutto

Dagna Bricarelli, Franca

Enciclopedia on line

Dagna Bricarelli, Franca. – Genetista italiana (Genova 1941 - ivi 2014).  Genetista di fama internazionale, si è laureata nel 1965 in Scienze biologiche e specializzata in Microbiologia medica (1971) presso [...] l’Università di Genova e in Genetica medica (1977) alla Sapienza di Roma. Dal 2000 al 2003 consigliere del Consiglio superiore sanità e dal 2007 al 2008 componente della Commissione ministero della sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – MICROBIOLOGIA – GENOVA – ROMA

MacLeod, Colin Munro

Enciclopedia on line

MacLeod, Colin Munro Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] univ. college of medicine, vicedirettore dell'Office of science and technology (1936-60) e vicepresidente per la medicina del Commonwealth Found (1966). Si è interessato di genetica dei microrganismi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – POLIMERIZZAZIONE – POLISACCARIDI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLeod, Colin Munro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
microbiologìa
microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiològico
microbiologico microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali