screening genomico
Stefania Azzolini
Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] di genomica funzionale, ossia lo studio dell’espressione di tutti i geni dell’organismo. Un approccio è quello di creare microchip a DNA (o microarray a DNA), formati da milioni di oligonucletotidi e di cDNA (DNA complementare), per poi ibridare ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] bit d’informazione processata per unità di tempo e la velocità con la quale i messaggi circolano nelle vie nervose o nei microchip dei computer. Gli impulsi nervosi (potenziali d’azione) viaggiano a una velocità massima di 150 m/s se le fibre nervose ...
Leggi Tutto
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettrònica locuz. sost. f. – Documento di identificazione personale su supporto magnetico o informatico. Prevista dalla l. 15 maggio 1997, n. 127 (art.), [...] . Secondo le regole tecniche del decreto interministeriale dell'8 novembre 2007, la carta d'identità elettronica registra su microchip o su banda ottica i dati sensibili del titolare (oltre a quelli precedentemente richiamati, i dati di residenza ...
Leggi Tutto
L’arco di tempo iniziato con l’introduzione e l’uso esteso degli elaboratori elettronici e delle tecniche a essi connesse. Gli elaboratori elettronici sono capaci di trattare solo dati rappresentabili [...] malfunzionamenti e carenze del corpo umano, la più complessa e delicata macchina esistente, si fa sempre più ricorso a microchip, come per regolare disfunzioni cardiache, per collegare gli impulsi nervosi del cervello a protesi esterne, o per le ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] su scala micrometrica anche al di fuori dei progetti d’integrazione con l’elettronica. Si è cominciato a pensare a microchip dedicati soltanto all’ottica o, almeno, in cui l’ottica avesse un ruolo preponderante rispetto all’elettronica. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , non soltanto permesso ma incoraggiato dalla IAAF, che ha il compito di verificare e approvare il sistema, basato su microchip applicati alla scarpa, o al petto, di ogni atleta. Nella medesima regola si stabilisce anche che una maratona, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] consente una rapida ed efficiente gestione delle transazioni, nonché il controllo di validità. L’ulteriore passo è rappresentato dal microchip, già presente su molte carte e destinato a sostituire la banda magnetica con indubbi vantaggi in termini di ...
Leggi Tutto
cristalli
Francesca Turco
Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso
I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti [...] sono diventati i cristalli di silicio utilizzati per costruire i microchip che fanno funzionare i computer, i telefoni cellulari e molti elettrodomestici. I microchip sono utilizzati anche in migliaia di altre applicazioni, dalla sicurezza ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] in grado di sostituire i metodi tradizionali (marcatura a caldo, tatuaggio, targhette). Il sistema è basato su un microchip, che contiene un codice inalterabile e viene impiantato negli animali, e un lettore. Il riconoscimento degli animali consente ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] da più fasci laser che si incrociano. Questi e altri problemi sono in via di soluzione ed esistono prototipi di microchip funzionanti.
Bibl.: G. Auletta, Foundations and interpretation of quantum mechanics, Singapore-London 2000; I. Duck, E.C.G ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...