convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] ha abbracciato anche i dispositivi RFID (Radio-frequency identification), ossia quei microcontroller (essenzialmente costituiti da un microchip, un sistema di alimentazione autonomo e un’antenna) usati, per es., per l’identificazione automatica e ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] grado di applanare la cornea, convertendo la IOP in onde elettriche. Queste onde vengono analizzate in tempo reale da un microchip all'interno dell'apparecchio, fornendo quindi il risultato espresso in mmHg insieme a un indice di attendibilità della ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] alimentari e delle formule dei mangimi, e a sistemi elettronici di identificazione degli animali basati su microchip incapsulati (➔ agronica). I sistemi più avanzati si avvalgono di autoalimentatori per la distribuzione individuale delle razioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] di metri, per es., nelle misurazioni delle distanze dei fondali in oceanografia, a qualche μm, nell'analisi microscopica dei microchip elettronici.
Infine, alla funzione A(t), descrivente la dipendenza dell'ampiezza del campo dal tempo, fanno capo le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la diversità genetica di un gran numero di individui nel breve tempo necessario per la lettura di un signolo microchip per individuo. Naturalmente, l'intento primario è di generalizzare l'uso del gene-chip nel campo della medicina preventiva ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] parte dei prodotti troviamo una quantità di materia ed energia assai superiore alla loro consistenza finale. Per esempio, un microchip per computer, del peso di 2 g, richiede per la sua produzione prodotti chimici e combustibile fossile pari a ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] cervello attraverso i nervi. Per questo sono in corso di sperimentazione in diversi centri di ricerca particolari microchip in grado di 'dialogare' con i neuroni, interpretando i segnali elettrici che li attraversano, amplificandoli e controllando ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di Bergamo (1970; con Nonis, Perucchini, Latini, Leoncilli) fissò i padiglioni nel sito quadro come microchip su un circuito stampato. Suggestionò soprattutto l’ultramoderna proiezione megastrutturale: dai corruschi hardware dei ricordati progetti ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] tale da creare dei minimi di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie del chip. Per realizzare tali microchip, i conduttori vengono cresciuti per evaporazione di oro o altro metallo su substrati a semiconduttore trattati con avanzate ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] con un organo artificiale la retina, la membrana sensibile dell’occhio (visione). Una retina artificiale, fatta da microchip sensibili alla luce, è in fase di sperimentazione, ma passeranno molti anni prima di poterla utilizzare. Alcuni ricercatori ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...