L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] d'onda della luce usata. Minore è la lunghezza d'onda, più fine sarà il circuito e più capace sarà il microchip. Il problema posto dalla impossibilità di collimazione della radiazione X stabilisce il limite nell'ultravioletto profondo e impedisce l ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] analizzare e sintetizzare le informazioni disponibili richiede una tecnologia informatica altamente sofisticata. L'avvento di microchip in grado di processare simultaneamente molteplici informazioni derivate dall'analisi del DNA estratto dai tessuti ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] è come un potente e ancora in parte sconosciuto computer, nel quale i neuroni svolgono il ruolo di microchip naturali; questa concezione è definita monista, materialista o riduzionista; b) secondo l'ipotesi dualista, al contrario, attività cerebrali ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] portato a un maggiore controllo su come un dato farmaco viene somministrato in modo temporale. Vengono impiegati microchip di silicio che possono rilasciare, sotto controllo, sostanze chimiche singole o multiple, su richiesta, per via elettrochimica ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] hanno registrato gli impulsi emessi da neuroni vicini a uno dei siti corticali scelti, e li hanno inviati a un microchip che generava per ogni impulso registrato un impulso di stimolazione indirizzato al secondo sito. In questo modo si intendeva ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] ha abbracciato anche i dispositivi RFID (Radio-Frequency IDentification), ossia quei microcontrollers (essenzialmente costituiti da un microchip, un sistema di alimentazione autonomo e un’antenna) usati, per es., per l’identificazione automatica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] l'orientazione cristallografica del deposito stesso. Si ottengono così materiali monocristallini dai quali si preparano i microchip utilizzati nella fabbricazione dei dispositivi elettronici.
La crescita di un componente presente in una soluzione ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] per uno, in un numero altissimo di tubicini che vengono conservati in maniera ordinata. Questa tecnica - chiamata indagine per microchip, per biochip o più spesso per microarray (v. Eisen e Brown, 1999) - permette di analizzare moltissimi geni di cui ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] dei processi industriali avanzati, invece, non hanno difetti, le componenti che ne consentono il funzionamento sono circuiti elettronici, microchip che, con i loro impulsi, arrivano ad animare gli oggetti stessi.
Ciò significa che i prodotti che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] .
IMF (International Monetary Fund), Government finance statistics, vol. VII, Washington 1983.
Julian, K., Defense program pushes microchip frontiers, in "High technology", maggio 1985, pp. 49-57.
Kaldor, M., The baroque arsenal, London 1982.
Kaldor ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...