L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] rivoluzione industriale il paradigma dominante era la macchina o il motore a vapore. Oggi sono il computer e i microchip a governare la nostra vita quotidiana. Sarebbe troppo aspettarsi che tale paradigma possa essere ignorato nel nostro tentativo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] , édité par Jean-Luc Chabert, Paris, Belin, 1994 (trad. ingl.: A history of algorithms. From the pebble to the microchip, translated by C. Weeks, New York, Springer, 1999).
Evesham 1986: Evesham, Harold Ainsley, Origins and development of nomography ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] La legge di Moore. Gordon Moore, chimico cofondatore della Intel, rileva che il numero di elementi attivi collocabili in un microchip si radoppia ogni 18 mesi. Questa evidenza si confermerà per i successivi tre decenni: all'inizio del XXI sec. alcuni ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...