• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Economia [43]
Temi generali [14]
Diritto [9]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [6]
Storia economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Aziende imprese societa industrie [2]

disequilibrio microeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio microeconomico Matteo Pignatti Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. Alcuni aspetti della teoria del d. sono stati ripresi anche in macroeconomia, da J.-M. Grandmont, J.-P. Benassy, E. Malinvaud e altri esponenti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – MACROECONOMIA – ECONOMISTI

Roy, identità di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roy, identita di Roy, identità di  Risultato dell’analisi microeconomica che prende il nome dall’economista francese René François Roy (1894-1977). Si applica alla teoria delle scelte del consumatore e [...] dell’impresa. L’identità di R. consente di ottenere la funzione di domanda di un bene per un consumatore differenziando la funzione di utilità indiretta (➔ utilità, funzione di p) del consumatore stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – MICROECONOMICA

Ragginomics

NEOLOGISMI (2018)

Ragginomics s. f. inv. Le idee di Virginia Raggi sull’economia. • Prima di essere una teoria microeconomica, la «Ragginomics» (Raggi + Economics) è una visione del mondo. E il mondo di Virginia, in questi [...] giorni di bufera, gira attorno ai cassonetti di Roma. «Ricordatevi che hanno un’apertura e che i rifiuti vanno messi dentro, non accanto...» è la bacchettata che la sindaca del M5S ha metaforicamente assestato ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – INGL

Dixit, Avinash

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dixit, Avinash Economista indiano (n. Mumbai 1944). Professore di economia presso l’Università di Princeton dal 1981, si è occupato di teoria microeconomica, teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), [...] commercio internazionale, organizzazione industriale, teorie dello sviluppo, economie pubbliche, economia politica e istituzionale, fornendo un importante contributo in tutti i campi. Tra le opere: Theory ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – MUMBAI – TRADE

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] economiche che spiegano quei particolari andamenti descritti nelle definizioni. 3. Cause di variazione della produttività microeconomica. Economie di scala. Curve di apprendimento. Legge di Kaldor-Verdoorn. Azioni deliberate. Sotto questo profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] essere ricostruiti continuamente, i modelli teorici basati sulle microquantità sono univoci e quindi durevoli. È vero che la microeconomia è composta da un numero praticamente infinito di microquantità e che perciò vi è sempre difetto di complete ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] , al prezzo del bene in esame e a quelli di tutti gli altri beni. La f. di spesa, nella teoria microeconomica, descrive la spesa minima che il consumatore deve sostenere per raggiungere un livello di utilità prefissato, dati i prezzi dei beni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

lavoro, mercato del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, mercato del Laura Pagani Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), [...] determinando i livelli salariali e occupazionali. Nella teoria microeconomica tradizionale, i servizi lavorativi rappresentano una merce, che può essere scambiata come le altre con una data quantità di moneta. Quindi il mercato del l. è uguale a ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO

Dréze, Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dreze, Jacques Dréze, Jacques Economista belga (n. Verviers 1929). Professore all’Université Catholique de Louvain dal 1958 per oltre 30 anni, è stato presidente dell’Econometric Society (1970) e presidente [...] ’European Economic Association al momento della sua fondazione (1985). I contributi di D. spaziano dalla teoria microeconomica delle scelte in condizioni di incertezza (Essays on economic decisions under uncertainty, 1982), all’equilibrio generale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – VERVIERS

ALCHIAN, Armen Albert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los [...] opere: The meaning of utility measurement, in American Economic Review (1953), pp. 26-50 (trad. it. in Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit, H. M. Hochman, 1970, pp. 105-36); Exchange and production. Competition, coordination and control ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – RAND CORPORATION – SANTA MONICA – LOS ANGELES – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIAN, Armen Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali