• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Economia [43]
Temi generali [14]
Diritto [9]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [6]
Storia economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Aziende imprese societa industrie [2]

Selten, Reinhard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Selten, Reinhard Stefania Schipani Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] interazione strategica basata sull'asimmetria delle informazioni; tali strumenti hanno costituito un fondamento essenziale per la teoria microeconomica positiva degli anni Ottanta. Gli studi di S. risalgono agli inizi degli anni Sessanta, periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MICROECONOMICA – MATEMATICA – BRESLAVIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selten, Reinhard (2)
Mostra Tutti

LEIBENSTEIN, Harvey

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIBENSTEIN, Harvey Claudio Sardoni Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] -x, L. ha sviluppato la sua linea di ricerca verso l'approfondimento di ciò che egli chiama "teoria micro-microeconomica", vale a dire lo studio di unità individuali elementari piuttosto che di unità più complesse come le imprese, che costituiscono ... Leggi Tutto

homo oeconomicus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

homo oeconomicus Individuo astratto, definito per la prima volta da J.S. Mill (➔), del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione [...] vincoli, rispetta criteri di coerenza interna a partire da certi assiomi. Questa ipotesi è posta a fondamento della teoria microeconomica delle decisioni individuali, in un modello del tutto astratto. In esso, l’operatore sceglie tra un insieme di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su homo oeconomicus (1)
Mostra Tutti

reti neurali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reti neurali Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere [...] , controllo e ottimizzazione. Più in particolare, essendo compatibili con i modelli di scelta discreta (fondati sulla teoria microeconomica delle utilità casuali), le r. n. hanno dimostrato un elevato potenziale di applicabilità in campo economico e ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reti neurali (6)
Mostra Tutti

consumo

Enciclopedia on line

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] . La funzione del c. esprime la relazione che intercorre tra il c. di un individuo e il suo reddito (funzione microeconomica) o tra il c. aggregato e il reddito nazionale (funzione macroeconomica). La propensione marginale al c. è l’incremento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – IMPOSTE INDIRETTE – DUESENBERRY – INFLAZIONE – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumo (7)
Mostra Tutti

behavioral law and economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

behavioral law and economics Giacomo Rojas Elgueta Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] efficienti, volti alla massimizzazione della ricchezza sociale. Tradizionalmente, la l. and e. ha fatto propria la teoria microeconomica neoclassica della scelta razionale, in forza della quale si presume che gli individui siano attori razionali ed ... Leggi Tutto

entrata nel mercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

entrata nel mercato Matteo Pignatti L’atto di ingresso da parte di un agente economico in uno specifico mercato di beni o servizi, dal lato della produzione o più in generale dell’offerta. La differenza [...] ’aggregato della produzione in un’industria o in un’economia, ovvero l’introduzione di nuove tecnologie, e la dinamica microeconomica di e. e uscita delle singole imprese. Nella storia del pensiero economico, un esempio è rappresentato dal concetto ... Leggi Tutto

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] può associare un tasso atteso e una variabilità di rendimento (o varianza). Questi sono gli elementi fondanti della teoria microeconomica delle scelte di portafoglio fondata da H.M. Markowitz (1952). In generale, gli investitori richiedono un maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , ma è l’individuo con i suoi gusti, o preferenze, e i suoi bisogni. Quella neoclassica è una teoria essenzialmente microeconomica, che come suo compito principale assume quello di spiegare, sulla base dei loro gusti e dei loro bisogni, le scelte che ... Leggi Tutto

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] scelte ottimali di soggetti razionali: le grandezze reali (consumi, investimenti) dovrebbero quindi restare invariate. Nella teoria microeconomica, il consumatore, anziché scegliere, tra due beni che soddisfano lo stesso bisogno, il bene meno costoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali